POLITICA
Caverzasio spiega, "ci siamo astenuti sull'emendamento Fonio-Jelmini perché avevamo dei dubbi. E quello di Pinoja era in conflitto col diritto superiore"
I leghisti non si sono espressi sull'emendamento pipidino e hanno bocciato quello democentrista. In molti si sono chiesti come mai, il capogruppo chiarisce
POLITICA

Passa l'emendamento Fonio-Jelmini. "Il PPD ha mostrato di essere un partito popolare, vicino ai problemi della gente. Cambiare si può"

10 APRILE 2017
POLITICA

Passa l'emendamento Fonio-Jelmini. "Il PPD ha mostrato di essere un partito popolare, vicino ai problemi della gente. Cambiare si può"

10 APRILE 2017
POLITICA

"Un 9 febbraio bis che va contro il principio di "Prima i nostri". Chiesa e l'UDC sull'emendamento Fonio-Jelmini, "sarebbe bastata una parola in più"

11 APRILE 2017
POLITICA

"Un 9 febbraio bis che va contro il principio di "Prima i nostri". Chiesa e l'UDC sull'emendamento Fonio-Jelmini, "sarebbe bastata una parola in più"

11 APRILE 2017
BELLINZONA – L’emendamento Fonio-Jelmini, che impone alle ditte che ottengono una commessa pubblica di cercare eventuale personale necessario fra gli iscritti agli URC prima che rivolgendosi alle agenzie interinali, è stato approvato dal Gran Consiglio, col voto contrario del PLR e l’astensione della Lega.

La scelta di non schierarsi da parte dei rappresentanti del Movimento di via Monte Boglia ha suscitato qualche dubbio. Ieri sul nostro portale Marco Chiesa ha parlato di un altro emendamento, di Gabriele Pinoja, che correggeva il tiro rispetto a quello pipidino aggiungendo “indigena” a fianco di manodopera iscritta agli URC. Ma il testo ha raccolto solo 7 voti, e i leghisti hanno votato contro.

Quali sono i motivi di queste due scelte? Lo abbiamo chiesto al capogruppo Daniele Caverzasio.

Come mai vi siete astenuti sull’emendamento Fonio-Jelmini?

“Non risolve pienamente il problema. Avevamo qualche dubbio su di esso, non volevamo però

bocciarlo dunque abbiamo optato per l’astensione, calcolando che sarebbe comunque passato”.

I dubbi erano legati al fatto che non favorisce in modo particolare i residenti?

“Esattamente. Mentre l’altro, quello dell’UDC, non era applicabile”.

Ha preceduto la domanda che le avrei posto. Dunque questo emendamento non servirà a nulla per lei?

“Non ho detto questo, mi auguro che a qualcosa serve, perché con i “non cambia nulla” e i “non si può fare niente” non andiamo da nessuna parte. Anche questo spero sia un passo per dare una mano ai lavoratori locali. Va bene, può essere una soluzione ma non è la panacea di tutti i mali. In ogni caso, limita le agenzie interinali, che stanno danneggiando una parte del mercato”.

Quello di Pinoja, invece, non si sposa col principio di “Prima i nostri”, iscritto ormai nella Costituzione?

“Sembrerebbe in pieno conflitto col diritto superiore, come tutti hanno detto. Laddove si può far qualcosa per aiutare la manodopera locale, è ciò che si cerca di intervenire”

Ci fosse stato più tempo per riflettere su entrambi, magari…

“ Il limite per presentare gli emendamenti è il mezzogiorno del giorno del Gran Consiglio, il loro segue quello di Fonio. L’UDC teme che agli URC si possano iscrivere anche i frontalieri, dunque ha presentato il suo”.

Ma se aveste dovuto per forza schierarvi, avreste votato sì all’idea di Fonio e Jelmini?

“Era probabile che buona parte del gruppo l’avrebbe sostenuto, anche se con i se e con i ma si può scrivere la storia. Non c’è nulla di politico dietro la nostra scelta, si fosse trattato di vita o morte lo avremmo appoggiato”.

Paola Bernasconi

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Rossi, "Caverzasio, non hai capito e ti spiego perché. Ma è un errore a cui si potrà riparare. Gli altri partiti..."

POLITICA

Preferenza indigena da inserire nell'emendamento Fonio-Jelmini? Ci riprova il PPD

CRONACA

Un giovane lavoratore interinale viene licenziato con un sms, monta la polemica. "Col datore di lavoro non posso lamentarmi, altrimenti mi lascia a casa"

CRONACA

Galeazzi e Bassi, «cari liberali, se ci aveste ascoltati...»

POLITICA

"L'alternativa alla legislazione sarebbe tornare al diritto prodotto dai giudici". Pamini, vuoi abolire il Gran Consiglio?

POLITICA

Dadò, «mi auguro che tutti i partiti stiano dalla parte della democrazia e dei ticinesi»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025