POLITICA
Preferenza indigena da inserire nell'emendamento Fonio-Jelmini? Ci riprova il PPD
Dadò e De Rosa chiedono che l'aggiunta venga fatta al Regolamento d'applicazione della legge. "Non è detto che in questo modo sia applicabile ma il Governo potrebbe almeno dare indicazioni"
POLITICA

Passa l'emendamento Fonio-Jelmini. "Il PPD ha mostrato di essere un partito popolare, vicino ai problemi della gente. Cambiare si può"

10 APRILE 2017
POLITICA

Passa l'emendamento Fonio-Jelmini. "Il PPD ha mostrato di essere un partito popolare, vicino ai problemi della gente. Cambiare si può"

10 APRILE 2017
POLITICA

"Un 9 febbraio bis che va contro il principio di "Prima i nostri". Chiesa e l'UDC sull'emendamento Fonio-Jelmini, "sarebbe bastata una parola in più"

11 APRILE 2017
POLITICA

"Un 9 febbraio bis che va contro il principio di "Prima i nostri". Chiesa e l'UDC sull'emendamento Fonio-Jelmini, "sarebbe bastata una parola in più"

11 APRILE 2017
POLITICA

Caverzasio spiega, "ci siamo astenuti sull'emendamento Fonio-Jelmini perché avevamo dei dubbi. E quello di Pinoja era in conflitto col diritto superiore"

12 APRILE 2017
POLITICA

Caverzasio spiega, "ci siamo astenuti sull'emendamento Fonio-Jelmini perché avevamo dei dubbi. E quello di Pinoja era in conflitto col diritto superiore"

12 APRILE 2017
BELLINZONA – L’emendamento di Gabriele Pinoja, che modificava quello approvato dal Gran Consiglio di Fonio-Jelmini inserendo “indigena” a fianco di “manodopera iscritta agli URC”,  non è stato votato dal Parlamento. La Lega l’ha ritenuto in contrasto col diritto superiore, scatenando la reazione dell’UDC, che con Tuto Rossi sul nostro portale ha fatto notare che nella costituzione cantonale vi è il principio di “Prima i nostri” e in quella federale l’articolo 121a, quello votato il 9 febbraio.

Al momento, ha detto Fiorenzo Dadò, presidente del PPD, a La Regione qualche giorno fa, non vi sono frontalieri iscritti agli uffici di collocamento, secondo sue informazioni. Ma, temono in molti, sapendo che le aziende dovranno cercare lì personale prima di rivolgersi alle agenzie interinali, lo faranno presto.

Il presidente pipidino, assieme a Raffaele De Rosa, si è mosso inoltrando una mozione al Consiglio di Stato.

“Il Gran Consiglio durante la seduta del 10 aprile ha approvato un emendamento proposto dal

nostro gruppo parlamentare che chiedeva in modo chiaro ed inequivocabile di inserire un paragrafo

nell'articolo 24 della nuova Legge sulle Commesse Pubbliche allo scopo unico di favorire il

reinserimento dei disoccupati nel mondo del lavoro limitando in maniera importante la forza

esercitata nel nostro mercato del lavoro da parte delle agenzie interinali”, si legge nel testo. 

“Durante la discussione sull'emendamento, si era valutata l'opportunità di inserire la preferenza  indigena nel collocamento dei disoccupati iscritti presso gli URC.   Partendo dalle dichiarazioni del Direttore del Dipartimento del Territorio Claudio Zali, che ha cassato come "inapplicabile " la proposta dell'UDC di dare la precedenza ai lavoratori residenti iscritti agli URC fatta in aula e che avrebbe reso vana la proposta fatta dal nostro gruppo parlamentare chiediamo al Governo con la presente mozione di inserire nel regolamento ciò che non può per collisione con il  diritto superiore essere definito nella legge”.

In pratica, la stessa richiesta di Pinoja, solo formulata in modo diverso: i due pipidini chiedono che la preferenza indigena venga iscritta al Regolamento di applicazione della legge. Il rischio che un ricorso possa far cadere tutto potrebbe esserci, ha precisato Dadò sempre a La Regione, ma in ogni caso, ha aggiunto, “il Consiglio di Stato potrebbe comunque dare delle indicazioni agli URC”.

Dunque, un’aggiunta al Regolamento di applicazione e non al testo legislativo stesso: finezze giuridiche, che, si augura il PPD, possa permettere di dare la precedenza ai disoccupati che l’iniziativa “Prima i nostri” definisce come residenti.

Correlati

POLITICA

Rossi, "Caverzasio, non hai capito e ti spiego perché. Ma è un errore a cui si potrà riparare. Gli altri partiti..."

14 APRILE 2017
POLITICA

Rossi, "Caverzasio, non hai capito e ti spiego perché. Ma è un errore a cui si potrà riparare. Gli altri partiti..."

14 APRILE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PPD responsabilizza Lega e UDC. «Commissione subito e maggioranza ai fautori dell'iniziativa»

POLITICA

Nessuna sorpresa, tutti restano sulle loro posizioni e affossano la legge di applicazione di Prima i nostri

POLITICA

Bühler ribatte a Fonio. «Chiamando il popolo alle urne, abbiamo messo il Governo con le spalle al muro»

POLITICA

Commissione di "Prima i nostri", cala il sipario. Nel rapporto, bacchettati Governo e Gran Consiglio, e non manca qualche divergenza interna

POLITICA

Dadò, «mi auguro che tutti i partiti stiano dalla parte della democrazia e dei ticinesi»

POLITICA

"Prima i nostri", parla il Governo. "Iniziative da accogliere, anche se il margine di manovra è limitato. La legge di applicazione è in contrasto col diritto superiore"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025