POLITICA
Religione a scuola, non cambia nulla. Il Governo non vuole conflitti, ma l'idea è che si arriverà comunque al doppio binario di Quadranti
TRIBUNA LIBERA

Storia delle religioni... ancora

13 GIUGNO 2016
TRIBUNA LIBERA

Storia delle religioni... ancora

13 GIUGNO 2016
POLITICA

«I docenti di religione si formino alla Facoltà di Teologia. E li paghi lo Stato»

31 MAGGIO 2016
POLITICA

«I docenti di religione si formino alla Facoltà di Teologia. E li paghi lo Stato»

31 MAGGIO 2016
POLITICA

Quadranti rilancia col doppio binario. «Ma il corso di religione lo paghino le Chiese»

31 MAGGIO 2016
POLITICA

Quadranti rilancia col doppio binario. «Ma il corso di religione lo paghino le Chiese»

31 MAGGIO 2016
BELLINZONA – Non si modifichi lo status quo. Non vi sarà la materia di storia delle religioni, né secondo il modello del doppio binario di Quadranti, né secondo quello di Dadò. Il primo prevedeva un corso obbligatorio di storia delle religioni a cadenza quindicinale, con l’ora di religione tradizionale che restava settimanale ma diveniva facoltativo, mentre il secondo chiedeva che l’allievo scegliesse fra le due opzioni.

Il Governo invece, in una conferenza stampa odierna, ha presentato il suo Messaggio, che opta per non introdurre, almeno per il momento, nessuno dei due modelli.

L’insegnamento delle religioni resterà così com’è, perché sarebbe inutile creare ora un conflitto. Il modello preferito appare comunque quello del doppio binario di Quadranti, però si vuole attendere che attorno ad esso maturi un certo consenso politico, sebbene la raccomandazione ai gran consiglieri sia di respingere l’iniziativa del liberale: il rischio è di creare un conflitto attorno al tema religioso che il Ticino, in questo momento, non necessita.

Il DECS fa notare come gli allievi che si iscrivono al corso di religione classico sono in costante diminuzione, e sono pochissimi coloro che lo frequentano nella scuola post-obbligatoria. Tra le righe, si legge dunque di come l’idea sia che si arriverà al modello Quadranti, ma in modo naturale.

Correlati

POLITICA

«La conoscenza è luce», la storia delle religioni riparte

12 FEBBRAIO 2016
POLITICA

«La conoscenza è luce», la storia delle religioni riparte

12 FEBBRAIO 2016
POLITICA

L'ibrido no: la storia delle religioni esce di scena

10 FEBBRAIO 2016
POLITICA

L'ibrido no: la storia delle religioni esce di scena

10 FEBBRAIO 2016
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I due fronti di Bertoli. "Se i docenti non possono dire la loro, il problema sta altrove. Guerra? Il voto sulla civica non c'entra nulla con l'ora di religione"

POLITICA

"Si vedono carovane di persone lasciare i paesi a cui sono affezionati: perché? Potranno integrarsi? Come mai certe atrocità arrivano da noi?". Ecco finalmente storia delle religioni

POLITICA

Complotto! Un sì alla civica in cambio del modello misto sulla religione? Guerra smentisce, "semplicemente ho lavorato per far sì che la civica non vada a discapito della religione"

POLITICA

Nove deputati e il Vescovo per il modello misto

POLITICA

Quadranti, «la commissione scolastica non sarebbe parziale, che il dossier non vada lì»

CRONACA

Quadranti e Celio preoccupati, "Governo, cosa hai intenzione di fare affinché si rispettino i patti sul Cardiocentro? E i conti?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025