POLITICA
Righini ribatte a Gobbi "presunto detentore del sapere e paladino della verità assoluta": "si continua a sparare sugli operai"
Non è vero che lo sciopero non appartiene alla storia svizzera, fa notare il presidente socialista: "ora menzogna e invenzione storica sono spacciate al mercato delle opinioni, rispondendo a un preciso disegno politico"
CRONACA

Stop ai negoziati? "Lo sciopero impedisce il dialogo. Ringraziamento il Governo per la disponibilità, non così i sindacati..."

07 LUGLIO 2017
CRONACA

Stop ai negoziati? "Lo sciopero impedisce il dialogo. Ringraziamento il Governo per la disponibilità, non così i sindacati..."

07 LUGLIO 2017
POLITICA

Gobbi durissimo sullo sciopero, "questi non sono metodi svizzeri. Lavoratori de volte danneggiati, dai licenziamenti e dagli agitatori della sinistra sindacale"

07 LUGLIO 2017
POLITICA

Gobbi durissimo sullo sciopero, "questi non sono metodi svizzeri. Lavoratori de volte danneggiati, dai licenziamenti e dagli agitatori della sinistra sindacale"

07 LUGLIO 2017
POLITICA

Jelmini replica a Gobbi, "faccia piuttosto in modo che Zali si attivi... Ne chiedere lavoro è troppo, si smette di fingere di preoccuparsi per l'occupazione per attirare consensi"

07 LUGLIO 2017
POLITICA

Jelmini replica a Gobbi, "faccia piuttosto in modo che Zali si attivi... Ne chiedere lavoro è troppo, si smette di fingere di preoccuparsi per l'occupazione per attirare consensi"

07 LUGLIO 2017
di Igor Righini*

Un presunto detentore del sapere e di una corretta versione dei fatti, paladino della verità assoluta. Alfiere di un preteso ordine “a tolleranza zero”, del giusto e dello sbagliato. Del bene e del male: nel presente, nel passato e nel futuro. Nelle sue parole la Storia non è più la restituzione di fatti realmente accaduti, verificati, oggettivi.

È un surrogato di storia, a cui è stata tolta l’iniziale maiuscola per essere travestita come se fosse tale.

In realtà questa non è Storia, ma il frutto di una reazione emotiva, commerciabile e strumentale. In questo modo la menzogna e l’invenzione storica sono spacciate sul mercato delle opinioni, rispondendo a un preciso disegno politico.

Ed è così che il Consigliere di Stato Norman Gobbi – dall’alto della sua carica istituzionale – pontifica affermando che “Lo sciopero che sta interessando la navigazione sul Lago Maggiore sta palesando un modo di fare non nostro, non svizzero.”

La Storia dice che il 29 luglio 1875 – allorquando nell’alta Valle Leventina si costruiva la galleria ferroviaria del San Gottardo – dei minatori insorsero rivendicando condizioni di lavoro migliori. Così al portale nord di Goeschenen fu indetto uno sciopero, prontamente soppresso nel sangue. Morirono quattro operai, fucilati dalla milizia mandata lì per imporre la ripresa del lavoro.

Non è vero che lo sciopero non è un modo di fare “nostro” e potremmo elencare altri ed innumerevoli esempi per dimostrarlo, su tutti lo sciopero generale del 1918.

È invece vero che – sebbene in altra forma e per fortuna senza le armi – siamo costretti a constatare come ci sia chi non ha smesso di sparare sugli operai.

*presidente Partito Socialista

Correlati

POLITICA

Dadò furibondo, "Gobbi e Frapolli, vergognatevi! Dovreste provare voi l'ebbrezza di ricevere una lettera di licenziamento. Se ci fosse il Nano..."

07 LUGLIO 2017
POLITICA

Dadò furibondo, "Gobbi e Frapolli, vergognatevi! Dovreste provare voi l'ebbrezza di ricevere una lettera di licenziamento. Se ci fosse il Nano..."

07 LUGLIO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Si inserisce Righini. "Il problema non è Gobbi, ma gli abusi nel mercato del lavoro. Assumiamo 20 ispettori"

CRONACA

Sciopero! I dipendenti svizzeri della Navigazione Lago Maggiore incrociano le braccia. E la politica si muove per loro

CRONACA

La SNL: "lo sciopero mette in serio pericolo le trattative, ma continueremo il dialogo". Il Municipio contro i pirati, "azione non necessaria"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025