POLITICA
Ignazio Cassis rinuncia al passaporto italiano, Maudet non l'ha ancora fatto con quello francese. Un punto in più per il ticinese?
Il candidato liberale ha ottenuto la nazionalità svizzera, su sua richiesta, nel periodo dell'adolescenza. "Quando ho scelto di candidarmi al Consiglio Federale, ho deciso di rinunciare alla cittadinanza italiana, per coerenza". E il ginevrino?
POLITICA

Da Bellinzona un sostegno per Cassis. Il Governo, "è in grado di dare un valido contributo a favore di tutto il paese"

23 AGOSTO 2017
POLITICA

Da Bellinzona un sostegno per Cassis. Il Governo, "è in grado di dare un valido contributo a favore di tutto il paese"

23 AGOSTO 2017
POLITICA

Moret, la principale avversaria di Cassis si presenta, "mi sono battuta per il Consiglio Federale a nove membri e per le particolarità cantonali relativamente al 9 febbraio"

20 AGOSTO 2017
POLITICA

Moret, la principale avversaria di Cassis si presenta, "mi sono battuta per il Consiglio Federale a nove membri e per le particolarità cantonali relativamente al 9 febbraio"

20 AGOSTO 2017
POLITICA

Caprara sbotta, "questa iprocrisia poteva anche essere evitata: Maudet e Moret avevano preparato la campagna da tempo, non si sono candidati perché c'è un solo ticinese in lizza"

23 AGOSTO 2017
POLITICA

Caprara sbotta, "questa iprocrisia poteva anche essere evitata: Maudet e Moret avevano preparato la campagna da tempo, non si sono candidati perché c'è un solo ticinese in lizza"

23 AGOSTO 2017

BERNA - Ignazio Cassis ha rinunciato al passaporto italiano, Pierre Maudet non ha ancora fatto lo stesso con il suo, quello francese.

Il dibattito sull'opportunità di un Consigliere Federale di avere una doppia nazionalità è in corso, dato che il tema tocca di fatto due dei tre candidati alla successione di Didier Burkhalter.

Al Tages Anzeiger, Cassis ha spiegato di aver restituito il passaporto italiano ."Quando ho scelto di candidarmi al Consiglio Federale, ho deciso di rinunciare alla cittadinanza italiana. Una questione di coerenza”, ha spiegato.

Alla nascita, il candidato ticinese aveva solo la nazionalità italiana, ereditata dal padre, e nell'adolescenza (a 15 anni) ha chiesto ai genitori di poter diventare svizzero. E ora, in corsa per la carica più alta del paese, ha deciso di appartenere a una sola patria.

Pierre Maudet dal canto suo è svizzero e francese. Sceglierà anche lui di rinunciare al passaporto?

Svariati Consiglieri Nazionali ritengono che sarebbe opportuno, in quanto, con la politica federale di competenza del Consiglio Federale, facilmente potrebbero nascere conflitti di interesse. E se, in caso di elezione, Maudet dovesse trovarsi a negoziare qualcosa con la Francia, il problema potrebbe porsi in maniera più accentuata.

Cassis, intanto, la sua scelta l'ha annunciata e fatta, con coerenza e decisione. Servirà a fargli guadagnare punti nella corsa alla stanza dei bottoni?

Correlati

POLITICA

On the road to Berna. Ecco Maudet, la Svizzera come metropoli e "non possiamo vivere con la spada di Damocle della clausola gighliottina sulla testa"

22 AGOSTO 2017
POLITICA

On the road to Berna. Ecco Maudet, la Svizzera come metropoli e "non possiamo vivere con la spada di Damocle della clausola gighliottina sulla testa"

22 AGOSTO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ignazio Cassis, «IVA per i padroncini: manterrò alta la pressione»

CRONACA

Un ticinese a Palazzo Federale. Comincia l'avventura di Ignazio Cassis, un viaggio partito da lontano...

CRONACA

Ignazio Cassis eletto presidente della Confederazione

CRONACA

Il "supervenerdì" di Ignazio Cassis: è fatta!

CRONACA

ProTell decisa a contrastare ciò che vuole il Consiglio Federale sulle armi. E Cassis vi aderisce

CRONACA

Quadri distrugge la classifica del Tages Anzeiger, "indicatori fantasiosi come quelli delle statistiche SECO". E per il Consiglio Federale non gli dispiacerebbe...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025