CRONACA
Un ticinese a Palazzo Federale. Comincia l'avventura di Ignazio Cassis, un viaggio partito da lontano...
Ieri ha ricevuto simbolicamente le chiavi del Dipartimento degli Affari Esteri da Burkhalter, ora compare anche nella foto del Governo. Ripercorriamo la sua elezione, argomento che ha tenuto banco tutta l'estate, dalla scelta su un solo nome di Caprara al passaporto e a ProTell
POLITICA

Eletto Cassis!

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Eletto Cassis!

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Marcia indietro. Cassis lascia ProTell

16 OTTOBRE 2017
POLITICA

Marcia indietro. Cassis lascia ProTell

16 OTTOBRE 2017
POLITICA

Il miracolo della Fanfara unita, le sorelle con cui litigava ma si vuole un gran bene, i ricordi di Cotti e l'abbraccio collettivo: il Ticino è tutto per Cassis

28 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Il miracolo della Fanfara unita, le sorelle con cui litigava ma si vuole un gran bene, i ricordi di Cotti e l'abbraccio collettivo: il Ticino è tutto per Cassis

28 SETTEMBRE 2017
BERNA  - Oggi è un giorno importantissimo per Ignazio Cassis e per il Ticino della politica. Un ticinese torna, infatti, ufficialmente nella stanza dei bottoni.

Inizia infatti in mandato del liberale alla guida del Dipartimento Federale degli Affare Esteri. Ieri ha ricevuto simbolicamente le chiavi da Didier Burkhalter, che dunque si congeda, e anche nella nuovo foto del Consiglio Federale Cassis ha preso il suo posto.

Appena saputo delle dimissioni di Burkhalter, deciso a dedicarsi ad altri lati della sua vita, il nome del ticinese, capogruppo alle Camere Federali, era subito apparso fra quello dei favoriti alla successione. Il PLR ha vagliato qualche opzione, tra cui Laura Sadis e colui che ne ha preso il posto a Bellinzona, Christian Vitta, ma poi il suo Ufficio presidenziale ha optato per presentare il solo Cassis, decisione confermata il primo agosto dal Comitato Cantonale. Una scelta che non aveva convinto tutti, ma che il presidente Bixio Caprara ha sempre difeso con forza.

Il Ticino si è diviso, soprattutto dopo che è scoppiato il cosiddetto caso passaporto. Ovvero, Ignazio Cassis ha rinunciato a quello italiano, cittadinanza dei suoi genitori: il passaporto rossocrociato era arrivato nella sua adolescenza, su sua richiesta. La Lega, già molto perplessa sul fatto di votare qualcuno vicino alle casse malati e con idee diverse dalle proprie, aveva deciso di non sostenerlo, e alla fine Quadri e Pantani opteranno per scheda bianca.

I cantoni romandi non hanno perso l’occasione per portare candidati. Da subito è apparsa una buona avversaria Isabelle Moret, vodese: anche la sua sezione ha scelto una sola persona, con Isabelle De Quattro che aveva fatto un passo indietro. A Ginevra, invece, è stato lanciato il giovane Pierre Maudet.

Per lungo tempo, sia Moret che anche Maudet, opinione confermata da De Quattro, hanno sostenuto che se il Ticino avesse presentato una candidatura femminile, quella di Laura Sadis in primis, si sarebbero ritiratati. Caprara non ci ha mai creduto, sottolineando che la Romandia avrebbe potuto non portare nessun nome. I Verdi ticinesi avevano chiesto ai colleghi nazionali di sostenere proprio Sadis, a mo’ di candidatura selvaggia.

Il PLR nazionale ha optato per non escludere nessuno, creando un tricket, ovvero un ticket a tre, con il compito all’Assemblea Federale. Nel frattempo, nei dibattiti, Isabelle Moret ha visto scendere le sue quotazioni, mentre si è assistito all’ascesa di Maudet, divenuto l’avversario più accreditato per il ticinese, una sorta di anti Cassis, con idee diverse. Per esempio, sulla regolarizzazione di canapa e cocaina, oltre che sulla politica estera.

Al 20 settembre però non ci sono state grosse sorprese, con Ignazio Cassis eletto al secondo turno, e il Ticino, per una volta, unito e in festa. Cassis ha ereditato il Dipartimento degli Affari Esteri, quello del suo predecessore.

L’intero cantone lo ha festeggiato, con il treno arrivato da Berna, a Bellinzona, con discorsi ufficiali, e molta, moltissima gente. Una vera festa ticinese, poi proseguita in vari comuni.

L’adesione a ProTell, avvenuta pochi giorni prima dell’elezione, un’associazione a favore della liberalizzazione delle armi, mentre il Consiglio Federale sta creando norme più restrittive, ha scatenato una polemica. Cassis, per evitare strumentalizzazioni, ha fatto un passo indietro.

Ed ora, è ufficialmente cominciata la sua avventura.

Correlati

POLITICA

Caprara, "il successo dell'operazione lo dobbiamo esclusivamente a Cassis: nelle nostre istituzioni, il lavoro serio viene premiato"

22 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Caprara, "il successo dell'operazione lo dobbiamo esclusivamente a Cassis: nelle nostre istituzioni, il lavoro serio viene premiato"

22 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Cassis è in Governo, per i ticinesi... "non cambierà nulla"

22 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Cassis è in Governo, per i ticinesi... "non cambierà nulla"

22 SETTEMBRE 2017
POLITICA

La prima conferenza di Cassis, "l'elezione mi ha scaricato una responsabilità dalle spalle. Porto il mio essere originario di un Cantone di frontiera e il saper trattare con l'Italia"

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

La prima conferenza di Cassis, "l'elezione mi ha scaricato una responsabilità dalle spalle. Porto il mio essere originario di un Cantone di frontiera e il saper trattare con l'Italia"

20 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Ignazio Cassis rinuncia al passaporto italiano, Maudet non l'ha ancora fatto con quello francese. Un punto in più per il ticinese?

CRONACA

"Il PLR ha diversi profili competenti". "Serve un piano il più efficace possibile". I liberali ticinesi preparano la corsa a Palazzo Federale

CRONACA

Ignazio Cassis, «IVA per i padroncini: manterrò alta la pressione»

CRONACA

Ticino, ora o mai più? Il Consigliere Federale sarà "latino". Si fa il nome di Cassis, ma attenzione a Vitta

CRONACA

Ignazio Cassis eletto presidente della Confederazione

POLITICA

Moret, la principale avversaria di Cassis si presenta, "mi sono battuta per il Consiglio Federale a nove membri e per le particolarità cantonali relativamente al 9 febbraio"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025