CRONACA
ProTell decisa a contrastare ciò che vuole il Consiglio Federale sulle armi. E Cassis vi aderisce
Il nuovo Consigliere Federale, che entrerà in carica il 1o novembre, è entrato nell'associazione nove giorni prima della sua elezione. Non è proibito e non esiste l'obbligo di rendere pubblica l'appartenenza, ma ProTell è contraria alla normativa UE che dobbiamo applicare come membro Schengen
POLITICA

La prima conferenza di Cassis, "l'elezione mi ha scaricato una responsabilità dalle spalle. Porto il mio essere originario di un Cantone di frontiera e il saper trattare con l'Italia"

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

La prima conferenza di Cassis, "l'elezione mi ha scaricato una responsabilità dalle spalle. Porto il mio essere originario di un Cantone di frontiera e il saper trattare con l'Italia"

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Cassis è in Governo, per i ticinesi... "non cambierà nulla"

22 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Cassis è in Governo, per i ticinesi... "non cambierà nulla"

22 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Caprara, "il successo dell'operazione lo dobbiamo esclusivamente a Cassis: nelle nostre istituzioni, il lavoro serio viene premiato"

22 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Caprara, "il successo dell'operazione lo dobbiamo esclusivamente a Cassis: nelle nostre istituzioni, il lavoro serio viene premiato"

22 SETTEMBRE 2017
BERNA – ProTell desidera la liberalizzazione delle armi, andando contro la nuova direttiva dell’UE sulle armi che verrebbe attuata in virtù dell’accordo di Schengen.

L’associazione è pronta a combattere in ogni modo la soluzione definita pragmatica presentata, sulla scia della direttiva UE, dal Consiglio Federale, un’unione fra appunto quanto raccomandato in essa e la tradizione nazionale.

Dov’è il problema? Riguarda, se di problema si può parlare, Ignazio Cassis, che fra un paio di settimane entrerà in carica come Consigliere Federale. Egli ha infatti aderito a ProTell nove giorni prima dell’elezione, e sarà lui, come Ministro degli Esteri, ad avere a che fare tra gli altri con l’UE.

Nulla di vietato, per carità: l'iscrizione a gruppi di lobby come Pro Tell, Auns, Nebs o WWF non è proibita e non esiste anche alcun obbligo di renderla pubblica.

Ma come membro Schengen il nostro Paese deve applicare la normativa, e la posizione di Cassis, che è dichiaratamente per lo status quo, spiegando che per adattarsi alle norme UE bisogna trovare la via giusta.

Correlati

POLITICA

Il miracolo della Fanfara unita, le sorelle con cui litigava ma si vuole un gran bene, i ricordi di Cotti e l'abbraccio collettivo: il Ticino è tutto per Cassis

28 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Il miracolo della Fanfara unita, le sorelle con cui litigava ma si vuole un gran bene, i ricordi di Cotti e l'abbraccio collettivo: il Ticino è tutto per Cassis

28 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Moret, la principale avversaria di Cassis si presenta, "mi sono battuta per il Consiglio Federale a nove membri e per le particolarità cantonali relativamente al 9 febbraio"

CRONACA

Ignazio Cassis, «IVA per i padroncini: manterrò alta la pressione»

CRONACA

Quadri distrugge la classifica del Tages Anzeiger, "indicatori fantasiosi come quelli delle statistiche SECO". E per il Consiglio Federale non gli dispiacerebbe...

ELEZIONI 2019

L'UDC: "Eletta una voce critica nei rapporti con l'UE e contro la libera circolazione"

CRONACA

«Il tempo della ricreazione è finito», presidenza PLR, ruolo dell'UDC e Ticino secondo Cassis

CRONACA

Elezione del Consiglio federale: lunghi coltelli, pecore e presagi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025