POLITICA
C'è posta solo per PPD e PLR. Agustoni, "avrebbero fatto meglio a scrivere a tutti, erano considerazioni utili al dibattito e si evitavano le polemiche"
Dopo il capogruppo liberale, anche quello del PPD commenta la missiva che ha fatto tanto arrabbiare Marchesi. "Ricalca quel che ha scritto nel suo messaggio unanime il Governo, e lì non ci sono solo pipidini e liberali. Hanno scelto noi perché ci vedono come quelli più attenti al diritto superiore"
POLITICA

Farinelli attacca Marchesi, "siamo in uno stato liberale o in un regime totalitario? Prima i nostri ormai è una questione politico-partitica"

16 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Farinelli attacca Marchesi, "siamo in uno stato liberale o in un regime totalitario? Prima i nostri ormai è una questione politico-partitica"

16 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Marchesi replica a Albertoni e Modenini, "vergognose le loro affermazioni. Mi auguro che PLR e PPD replichino che rispondono solo al popolo".

15 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Marchesi replica a Albertoni e Modenini, "vergognose le loro affermazioni. Mi auguro che PLR e PPD replichino che rispondono solo al popolo".

15 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Camera di commercio e AITI scrivono a PPD e PLR. "Prima i nostri è illegale, il 9 febbraio ha portato misure concrete: votate no!"

15 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Camera di commercio e AITI scrivono a PPD e PLR. "Prima i nostri è illegale, il 9 febbraio ha portato misure concrete: votate no!"

15 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA – Una lettera solo per PPD e PLR, per ribadire come la legge di applicazione di Prima i nostri, proposta dall’UDC, è illegale: ieri la missiva di Camera di Commercio e AITI ha fatto parecchio arrabbiare Piero Marchesi, reazione giudicata inappropriata dal capogruppo liberale Alex Farinelli.

Cosa ne pensa invece il suo omologo pipidino, Maurizio Agustoni?

“Mi pare che ribadisce quanto già scritto nel messaggio del Consiglio di Stato. Il contenuto non mi ha sorpreso, è un ragionamento abbastanza comprensibile: AITI e Camera di Commercio devono tutelare gli interessi di chi fa economia in Ticino e una delle peculiarità di Ticino e Svizzera è la sicurezza del diritto. È normale mettere l’attenzione su norme che, anche per il Governo, sono illegali e dunque potrebbero creare dei problemi in merito”.

Ricevere la lettera l’ha sorpresa?

“Non scrivono spesso, tanto meno in modo congiunto. Se lo hanno fatto significa che pensano che sia un tema fondamentale. Sono gruppi di interesse come altri, mi capita comunque di ricevere lettere su vari argomenti, non è sorprendente”.

Come spieghiamo il fatto che abbiano contattato solo due partiti, voi e il PLR?

“Se l’hanno inviata solo a questi due partiti (glielo confermiamo, ndr), è perché probabilmente sono quelli che hanno particolare attenzione al mondo dell’economia. Non siamo ancora decisi su cosa votare? Io l’ho percepita come qualcosa inviato a tutti i gruppi, se invece hanno scelto solo noi hanno pensato che siamo i partiti più istituzionali, magari attenti a questioni inerenti il diritto superiore. Non penso a riflessioni strategiche, come pensare che il PS vota no a prescindere e l’Udc di no e dunque non valeva la pensa sprecare carta. Bisognerebbe chiedere a loro”.

A Farinelli non è piaciuta la reazione del presidente dell’UDC Marchesi, lei cosa ne pensa?

“È stata un po’ sproporzionata. Di fatto AITI e Camera di Commercio ribadiscono quel che ha detto il Consiglio di Stato. E il messaggio è stato approvato all’unanimità, non mi pare che ci siano solo pipidini e liberali. Un messaggio del genere vuol dire che sono sicuri, e il fatto che AITI e Camera di Commercio attirino l’attenzione su ciò è comprensibile. Sarebbe stato discutibile se il Governo avesse scritto un messaggio a favore, e loro invece fossero andati in un’altra direzione. Si può ovviamente discutere se è opportuno o no, secondo me sarebbe stato meglio scrivere a tutti, così può essere interpretata da qualcuno come una mancanza di trasparenza. In fondo nella lettera non c’è niente di particolarmente sorprendente o strano. Mi sembra peccato aver contattato solo noi, sono considerazioni che potevano essere utili al dibattito: avrebbero fatto meglio a scrivere a tutti, evitando questa polemica”.

Paola Bernasconi

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'UDC resta solo soletto, ma prosegue e attacca sindacati, Camera di Commercio e Governo

POLITICA

L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"

TRIBUNA LIBERA

Consiglio di Stato, vorremmo più attenzione ai problemi delle donne

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

POLITICA

Fiori d'arancio tra PLR e PPD? Lo scenario spacca i deputati dei due partiti

POLITICA

I liberali: "Politica antistranieri del DI, con atteggiamenti da mobbing e controlli di Polizia al mattino presto"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025