POLITICA
Il "prof" Garzoli, "occuparsi della collettività è una cosa nobile, così come risolvere i problemi che si pongono in una società. Giovani, la politica vi riguarda"
Il deputato fa da mentore, nel programma mentoring del PLR, a Damiano Piezzi. "La passione mi è stata trasmessa dalla famiglia e da alcuni amici. Questo progetto deve essere paragonato a un apprendistato professionale nel mondo politico, è istruttivo, stimolante e arricchente"
POLITICA

Mentoring, dal PLR del presente a quello del futuro. Galusero mentore di Boraschi e Mattich, "per imparare l'arte della politica"

14 GIUGNO 2017
POLITICA

Mentoring, dal PLR del presente a quello del futuro. Galusero mentore di Boraschi e Mattich, "per imparare l'arte della politica"

14 GIUGNO 2017
POLITICA

Nicola Pini, tutto cominciò da... moderatore per caso. Il granconsigliere mentore di due giovani, "ma tocca a loro assorbire: è ciò che mi insegnarono all'università"

24 GIUGNO 2017
POLITICA

Nicola Pini, tutto cominciò da... moderatore per caso. Il granconsigliere mentore di due giovani, "ma tocca a loro assorbire: è ciò che mi insegnarono all'università"

24 GIUGNO 2017
POLITICA

Bruccoleri, "l'uomo è un animale politico, lo diceva Aristotele. E io ho scelto quella attiva". Farinelli gli fa da mentore, "il fattore più importante è la correttezza"

08 LUGLIO 2017
POLITICA

Bruccoleri, "l'uomo è un animale politico, lo diceva Aristotele. E io ho scelto quella attiva". Farinelli gli fa da mentore, "il fattore più importante è la correttezza"

08 LUGLIO 2017
BELLINZONA – Ecco un altro appuntamento con la rubrica dedicata al programma mentoring del PLR: parlano il deputato Giacomo Garzoli e il suo “allievo” Damiano Piezzi.

Quando ha iniziato a occuparsi di politica e quale ruolo/ruoli riveste attualmente?

Giacomo
: “Lo studio della storia e, successivamente, del diritto, mi ha avvicinato in modo naturale alla politica, soprattutto dal periodo universitario. Attualmente rivesto la carica di Gran Consigliere”.

Damiano
: “Ho iniziato praticamente cinque anni fa ed attualmente svolgo orgogliosamente e appassionatamente l’attività di vicepresidente dei Giovani liberali radicali del distretto del Locarnese che comprende anche le Valli”.

Cosa l’ha spinta ad avvicinarsi alla politica?

Giacomo
: “Ho sempre trovato una cosa nobile occuparsi della collettività, risolvere i problemi che si pongono nella società. L'esistenza di opinioni diverse sulle varie soluzioni non mi lasciava indifferente, anzi. Le riflessioni attorno a vari temi mi affascinavano e mi sono accorto di voler dare anche la mia opinione”.

Damiano
: “Sicuramente uno degli aspetti primari è la passione per la politica che nel mio caso mi è stata trasmessa dalla famiglia ma anche attraverso la conoscenza di amici che partecipano alla vita politica attiva. Oltre a questo di base deve comunque esserci il desiderio e la voglia di impegnarsi per la cosa pubblica”.

Cosa l’ha spinta a mettersi a disposizione come mentore?

Giacomo
: “La necessità di trasmettere ad altri questo entusiasmo, questa voglia di occuparsi della collettività, per una causa, e soprattutto per gli altri”.

Cosa si aspetta dalla partecipazione al programma Mentoring?

Damiano
: “Partecipando a questo programma mi aspetto, come detto, di arricchire il mio processo di crescita verso la politica: è sicuramente appassionante potersi affiancare a una personalità politica già rodata per capire effettivamente il vero impegno che questo ruolo richiede sia esso a livello comunale sia cantonale”.

Cosa vuole trasmettere/cosa pensa di poter dare al giovane politico con il quale è in tandem?

Giacomo
: “Mi piacerebbe soprattutto fargli capire che la politica è una cosa bella, nobile, profondamente umana, e necessaria”.

Cosa significa, in concreto, svolgere il ruolo di mentore in questo programma?

Giacomo
: “A dipendenza del tempo a disposizione, credo significhi soprattutto provocare, mettere in discussione, per risvegliare lo spirito critico che solleva dubbi e permette di affinare le proprie opinioni. Dovrebbe diventare uno stimolo ad esprimersi, anche per il mentore”.

Hai già avuto occasione di incontrare il tuo mentore? È stato utile?

Damiano
: “Si, l’incontro con il mio mentore è già avvenuto più di una volta e normalmente avviene mensilmente. Potersi incontrare regolarmente è sicuramente utile, ed è un vantaggio per tutto il processo di apprendimento”.

C’è qualcosa che si è rilevato più difficile o comunque diverso da quello che si aspettava, nell’ambito di questo programma?

Damiano
: “In linea di massima per ora è un po’quanto mi aspettavo fin dall’inizio e pertanto sono contento di aver accettato questa stimolante sfida. Sono cosciente che con il passare del tempo incontrerò magari momenti più difficili ma che rinforzeranno maggiormente il mio carattere e aumenteranno sicuramente anche la mia esperienza”.

Perché un giovane dovrebbe candidarsi per partecipare a questo programma?

Giacomo
: “Perché la politica lo riguarda da vicino, in moltissime cose, da quelle più ideologiche e culturali, a quelle materiali e quotidiane”.

Consiglierebbe ad un suo amico o a una sua amica di candidarsi al programma di Mentoring del PLR per l’anno prossimo? Perché?

Damiano
: “Sicuramente sì. Un giovane attratto dalla politica non può rinunciare a tale opportunità. La candidatura al programma di Mentoring del PLR deve essere paragonata come ad un apprendistato professionale”.

Quali sono le qualità necessarie da entrambe le parti (mentore e giovane politico) affinché il programma funzioni e benefici entrambi?

Giacomo
: “La disponibilità ad ascoltare, per entrambi, e la disponibilità ad esprimere opinioni”.

Può descrivere per favore in una o due frasi la sua idea complessiva sul progetto….

Giacomo
: “Si tratta di un progetto che ha il pregio di focalizzare quanto importante sia il ruolo della politica nella società: della politica come sforzo per esprimere le proprie opinioni. In una società dove sembra che l'atarassia, soprattutto tra i giovani, prevalga sulla voglia di dibattere e scontrarsi sui problemi e per le soluzioni della cittadinanza, chi ha colto questa opportunità merita già di per sé un premi”.

Damiano
: “È un’idea istruttiva, stimolante e decisamente arricchente”.

Correlati

POLITICA

"Cosa c'è di più bello della concretezza?". Gianella e Spano, un altro esempio di mentoring. "Facile criticare, provare a cambiare le cose richiede invece impegno"

22 LUGLIO 2017
POLITICA

"Cosa c'è di più bello della concretezza?". Gianella e Spano, un altro esempio di mentoring. "Facile criticare, provare a cambiare le cose richiede invece impegno"

22 LUGLIO 2017
POLITICA

Quadranti, "per lungo tempo non si è pensato a preparare il ricambio generazionale: il programma mentoring è un modo". Lordelli: "mi aspetto che i sacrifici siano ripagati"

29 LUGLIO 2017
POLITICA

Quadranti, "per lungo tempo non si è pensato a preparare il ricambio generazionale: il programma mentoring è un modo". Lordelli: "mi aspetto che i sacrifici siano ripagati"

29 LUGLIO 2017
POLITICA

Maristella Polli, "se un giovane si interessa di politica ma non la conosce, troverà utile il programma Mentoring.". La sua allieva, "voglio vedere cosa sta dietro questo mondo"

10 AGOSTO 2017
POLITICA

Maristella Polli, "se un giovane si interessa di politica ma non la conosce, troverà utile il programma Mentoring.". La sua allieva, "voglio vedere cosa sta dietro questo mondo"

10 AGOSTO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

A lezione dal presidente. "Sono curioso di scoprire che cosa succede all'interno di Palazzo delle Orsoline"

POLITICA

Da allievo a... supplente. La proposta di Bernasconi, "perché chi partecipa al Mentoring non possa sostituire il suo mentore in Gran Consiglio, in caso di assenza?"

POLITICA

"Ho capito quanta pazienza e quanta diplomazia ci voglia a Palazzo delle Orsoline". Mazidi impara da Pagnamenta, "voglio trasmette un approccio concreto"

POLITICA

Schnellmann, "il mentoring utile anche per i... diversamente giovani. Peccato che ai miei tempi non vi fosse un programma del genere".

CRONACA

Lo zio di Damiano, "allibito da quelle parole, persone del genere vanno emarginate. Noi usiamo il suo ricordo affinché la tragedia possa costruire qualcosa per la società.

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025