POLITICA
Habemus accordo! La storia delle religioni entra alle medie, "quando c'è la volontà di venirsi incontro una soluzione si trova"
Sarà insegnata per un'ora in quarta media, dopo lunghe discussioni, durate anni. Esulta Manuele Bertoli: "è una giornata importante perché marca un significativo cambiamento di paradigma. Le Chiese hanno mostrato con i fatti sensibilità e attenzione alle mutate esigenze di scuola e società"
POLITICA

I due fronti di Bertoli. "Se i docenti non possono dire la loro, il problema sta altrove. Guerra? Il voto sulla civica non c'entra nulla con l'ora di religione"

14 SETTEMBRE 2017
POLITICA

I due fronti di Bertoli. "Se i docenti non possono dire la loro, il problema sta altrove. Guerra? Il voto sulla civica non c'entra nulla con l'ora di religione"

14 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Religione a scuola, non cambia nulla. Il Governo non vuole conflitti, ma l'idea è che si arriverà comunque al doppio binario di Quadranti

24 APRILE 2017
POLITICA

Religione a scuola, non cambia nulla. Il Governo non vuole conflitti, ma l'idea è che si arriverà comunque al doppio binario di Quadranti

24 APRILE 2017
TRIBUNA LIBERA

Storia delle religioni... ancora

13 GIUGNO 2016
TRIBUNA LIBERA

Storia delle religioni... ancora

13 GIUGNO 2016
BELLINZONA - Se ne è discusso per anni e anni. Ci si è scontrati, sebbene la volontà di trovare una soluzione pareva esserci. Alla fine, storia delle religioni sarà insegnata, un'ora alla settimana, ma solo in quarta media. Per il resto, tutto come prima, anche se non è detto che non potranno esserci cambiamenti in futuro, dato che la base c'è.

Soddisfatto il Ministro Manuele Bertoli, a capo del DECS, che scrive su Facebook: "Quando c'è la volontà, la soluzione si trova.  Il tanto auspicato e atteso accordo tra Stato e Chiese riconosciute concernente l'introduzione dell'insegnamento di storia delle religioni alle scuole medie è stato raggiunto e ufficializzato. È una giornata importante soprattutto perché questo accordo marca un significativo cambiamento di paradigma".

La Chiesa Cattolica e quella Riformata alla fine hanno ceduto a un compromesso, e Bertoli ne è felice. "Ci tengo a salutare l'apertura al dialogo e lo spirito collaborativo messo in campo dalle Chiese riconosciute e dai loro rappresentanti, che hanno dimostrato con i fatti la propria sensibilità e reale attenzione alle mutate esigenze della scuola e della nostra società".

"Questo è un bel segnale anche in prospettiva futura, che dimostra che quando c'è la reale volontà di venirsi incontro e di oltrepassare gli ostacoli, anche quando questi sembrano insormontabili, insieme una soluzione si trova", termina, con una rilfessione anche generale. 
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Si vedono carovane di persone lasciare i paesi a cui sono affezionati: perché? Potranno integrarsi? Come mai certe atrocità arrivano da noi?". Ecco finalmente storia delle religioni

POLITICA

L'ibrido no: la storia delle religioni esce di scena

POLITICA

Quadranti rilancia col doppio binario. «Ma il corso di religione lo paghino le Chiese»

POLITICA

Via libera al credito per la sperimentazione. Ha vinto Bertoli o il PLR? "Indispensabile il nostro intervento". "Ancora una volta hanno rallentato il tutto"

POLITICA

UDC e Bertoli, è ormai guerra aperta. "Solo il 14% dei docenti si è espresso, lancio il referendum anche per quello". "Non è vero, tutti sono stati informati. Voi non avete mai detto nulla"

CRONACA

Le misure ticinesi restano in vigore. "Salutiamo positivamente la volontà di trovare una soluzione concordata"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025