POLITICA
Reazioni post letteram: il PPD è d'accordo, gli altri partiti molto meno. Caratti, "la prossima mossa sarà una causa legale per toglierci il dossier?"
In molti hanno commentato la missiva a tutti i fuochi di Fiorenzo Dadò. Per Augstoni, "anche per un buon cristiano le guance da porgere finiscono". Per Righini non c'è coerenza, per Caprara è esagerato, per Marchesi "una figura da Calimero". Caratti replica senza mai fare il nome del presidente pipidino
POLITICA

Dadò scrive ai "ticinesi non rancorosi. Caratti critica il Mattino e in un giorno sono stato citato 19 volte. La RSI non può lasciare dubbi"

27 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Dadò scrive ai "ticinesi non rancorosi. Caratti critica il Mattino e in un giorno sono stato citato 19 volte. La RSI non può lasciare dubbi"

27 NOVEMBRE 2017
BELLINZONA -  “Questo è Fiorenzo, eletto dalla base del PPD proprio perché capace di questi colpi di scena. Ha messo l’uomo davanti al politico”, è il commento di Giorgio Fonio alla missiva inviata dal presidente del PPD a tutti i fuochi, in particolare rivolto ai “ticinesi non rancorosi”, per dire la sua sul caso Argo 1.

In casa pipidina, chi si esprime è d’accordo. “Anche per il migliore dei cristiani a un certo punto le guance da porgere finiscono”, ha detto Maurizio Agustoni, capogruppo, secondo cui Dadò “può andare a testa alta, indipendentemente da qualsiasi lettera”. E per Passalia è stato un gesto forte, mentre Romano lamenta l’accanimento eccessivo.

Su questo fatto concorda anche il co-coordinatore dei Verdi, Nicola Schönenberger, che però ritiene “poco credibile” una missiva a tutti i fuochi. Anche gli altri partiti non concordano: “mi sembra un’ammissione o di colpa, o del fatto che sono talmente in difficoltà che non sanno più cosa inventare. Che nel mondo della politica vi siano delle speculazioni è evidente. Ma con questa mossa fa un po’ la figura da Calimero”, sostiene Marchesi dell’UDC.

“Se Dadò vuole fare delle precisazioni va bene, ma così sconfessa se stesso. Aveva infatti detto che non si sarebbe più occupato di Argo 1 e che aveva piena fiducia nella giustizia. Lo dimostri fino alla fine”, attacca il socialista Righini. Per Caverzasio, leghista, esprimersi è un diritto, mentre critica il liberale Caprara: “È una mossa esagerata e ritengo che in questa vicenda si debbano abbassare i toni: non perché i fatti non siano importanti, ma perché le inchieste in corso sono sufficienti per fare chiarezza. E invece che stare zitti e lasciare che le cose facciano il loro corso, i protagonisti continuano a rincarare la dose”.

Ovviamente, a reagire con fermezza è il direttore de La Regione, Matteo Caratti, chiaramente chiamato in causa da Dadò. Non lo nomina (il presidente pipidino lo aveva accusato di aver fatto il suo nome 19 volte in una sola edizione…), ma si chiede quale sarà la prossima mossa. “A volte, chi detiene il potere (politico in particolare), non gradisce che i fatti vengano portati alla luce del sole. Di qui la protesta per lesa maestà e il ‘vade retro’ ai giornalisti che non cantano in coro”, scrive. “Il prossimo passo potrebbe essere – indoviniamo? – l’avvio di qualche causa legale, per cercare di far tirar via le mani dal dossier a qualche giornalista. State a vedere. Di solito si inizia tentando di togliergli perlomeno il sonno, inviando un ‘bel’ precetto esecutivo… Un déjà vu”.

Che non preoccupa il direttore, il quale dichiara che “noi continueremo serenamente sulla nostra strada. Anche nei cunicoli inesplorati dell’Argogate che da mesi ormai occupa i tre poteri dello Stato e blocca un partito (poveretto, in ostaggio!) che ha sicuramente molto da offrire al Ticino, e non certo solo questo miserevole spettacolo, inscenato da un paio di primi attori azzoppati da mesi, ma che si tengono ben stretto il cadreghino sempre più traballante”. Non risparmiando, dunque, un’ennesima frecciata al PPD e anche a Paolo Beltraminelli. I toni sono ben lungi dal placarsi.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La rinuncia di Fiorenzo Dadò: "Non mi candido per il Consiglio di Stato"

POLITICA

Caratti, la polemica continua. "Caro Dadò, rispondi a queste domande. Sansonetti avrebbe pagato la cena a un cittadino qualsiasi? E escludi finanziamenti al PPD?"

POLITICA

Tuto Rossi, «ecco chi sono "i nostri". Ma degli altri partiti non mi fido, il PPD ha già giocato sporco»

POLITICA

Il PPD “frega” il PS: congiunzione con i Verdi liberali

POLITICA

Le lodi di Jelmini, "Cavadini ha fatto un miracolo, peccato a scapito del PPD". Romano non farà il vicesindaco, "la gente ha mostrato di non volere cariche comulative"

POLITICA

«Uregiatti incorerenti» - «chi vuole difendere i pedofili?», è scontro Lega-PPD

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025