POLITICA
Maltrattamenti e pressioni a scuola, il DECS "parleremo col SISA". Ma poi il silenzio, Ay rincara "intendete inserire lo sportello già dal prossimo anno scolastico?"
Il Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti aveva chiesto uno spazio dove poter denunciare eventuali problemi, Berger ci aveva detto di essere pronto a discuterne. Il comunista, colpito da alcune pressioni a allievi del liceo, chiede al Governo che cosa vuole fare
CRONACA

"Numerose segnalazioni di maltrattamenti da parte di docenti". Il SISA denuncia, "anche dire a un giovane che potrà fare solo l'inserviente da Mc Donald's è punibile"

19 NOVEMBRE 2017
CRONACA

"Numerose segnalazioni di maltrattamenti da parte di docenti". Il SISA denuncia, "anche dire a un giovane che potrà fare solo l'inserviente da Mc Donald's è punibile"

19 NOVEMBRE 2017
CRONACA

"Casi di maltrattamenti segnalati da apprendisti e studenti", ma nessuno vuol raccontare la sua storia. Cosa succede nelle scuole ticinesi?

20 NOVEMBRE 2017
CRONACA

"Casi di maltrattamenti segnalati da apprendisti e studenti", ma nessuno vuol raccontare la sua storia. Cosa succede nelle scuole ticinesi?

20 NOVEMBRE 2017
BELLINZONA - Il tema delle pressioni a scuola, anche se parlare di abuso è esagerato e fortunatamente i casi sono pochissimi, era tornato di attualità a causa della denuncia del giovane apprendista selvicoltore abusato al DT (i due, chi gli ha fatto del male e chi non l'ha denunciato, stanno andando verso il licenziamento).

Il Sindacato Indpendente degli Studenti e Apprendisti aveva chiesto uno sportello al DECS per poter denunciare situazioni che fanno sentire a disagio. Da noi interpellato, Emanuele Berger, Direttore di Divisione Scuola al DECS, ci aveva detto che i termini usati dal sindacato "è molto vago e si presta a equivoci". La lettera con cui richiedeva lo sportello non era mai arrivata al DECS, ma solo ai media, però l'intenzione era comunque di parlarne coi rappresentanti.

Poi non si è più saputo nulla: ora Massimiliano Ay torna sull'argomento. "Sull’ultimo numero della rivista “L’Altrascuola” (vedi allegato) distribuita recentemente nei licei cantonali dal Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si legge di “eccessive pressioni sugli allievi delle prime liceo riguardo al loro impegno e rendimento” che vanno apparentemente oltre alle necessità educative e che anzi spingono a un senso di insicurezza negli adolescenti", scrive.

"Stando alle segnalazioni vi sarebbero espressione poco rispettose della dignità degli studenti e inviti espliciti ad abbandonare il percorso formativo intrapreso già nelle prime settimane di scuola, con battute relative alla personale “inadeguatezza” fino a inviti a preferire scelte professionali comunemente considerate perlomeno come “precarie” (usando un eufemismo)", prosegue. "Anche a dipendenza del carattere del singolo giovane, queste critiche possono essere certamente fonte di miglioramento e di incitamento, ma spesso tendono anche a demotivare i ragazzi, creando loro disagio e senso di sfiducia nelle proprie possibilità, soprattutto quando ci si trova in un periodo di transizione fra scuole e sistemi scolastici diversi".

E chiede, facendo presente quanto chiesto dal SISA: 

"1) come si intende dare seguito concretamente alla proposta formulata dal SISA possibilmente già per l’inizio dell’anno scolastico 2018/’19?

2) come viene valutata l’introduzione di un mediatore anche negli altri ordini scolastici oltre a quelli attualmente già serviti da tale figura?"

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Ancora troppe le lacune nel rientro a scuola"

POLITICA

«Dove va a finire il diritto allo studio? E la disoccupazione giovanile è salita al 17%!»

CRONACA

Il SISA: "Bene annullare gli esami orali. Lo faccia anche il Consiglio Federale"

CRONACA

«Bellinzona piccola e provinciale», «non lamentiamoci se fioriranno centri giovanili di organizzazioni settarie»

CRONACA

"Il Governo blocca ogni dialogo con gli studenti"

CRONACA

"I miei figli, iscritti alla Steiner, considerati diversamente studenti dal DECS"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025