POLITICA
Che cos'è esattamente l'infedeltà giuridica? Quando un funzionario antepone i suoi interessi a quello dello Stato... il danno può essere anche far perdere fiducia nell'amministrazione
Il caso concreto di Basilea, giudicato dal Tribunale Federale: un capo Ufficio appalti del Dipartimento giustizia e sicurezza non permise allo Stato di far valere dei diritti di garanzia su un automezzo e fece credere a una ditta, con cui aveva problemi, che ci fossero starne prassi nell'assegnare i mandati
POLITICA

Noseda e l'infedeltà giuridica, "stiamo indagando anche su questa ipotesi di reato"

10 GENNAIO 2018
POLITICA

Noseda e l'infedeltà giuridica, "stiamo indagando anche su questa ipotesi di reato"

10 GENNAIO 2018
POLITICA

Tutto vero! Bertoli conferma il possibile reato penale, e spiega: "su suggerimento del perito, ci costituiremo parte civile"

09 GENNAIO 2018
POLITICA

Tutto vero! Bertoli conferma il possibile reato penale, e spiega: "su suggerimento del perito, ci costituiremo parte civile"

09 GENNAIO 2018
POLITICA

Boom! Secondo indiscrezioni, il perito Marco Bertoli ipotizza anche un reato penale nel caso Argo 1

09 GENNAIO 2018
POLITICA

Boom! Secondo indiscrezioni, il perito Marco Bertoli ipotizza anche un reato penale nel caso Argo 1

09 GENNAIO 2018
BELLINZONA – Tutti, dopo che Marco Bertoli lo ha ipotizzato come reato nel cado Argo, si chiedono che cosa sia l’infedeltà giuridica. Semplificando, è quando qualcuno antepone i suoi interessi rispetto a quelli dello stato per cui lavora e a cui dovrebbe dunque garantire il meglio. Ovvero, fare qualcosa per il proprio tornaconto, danneggiando per contro lo stato.

Il Tribunale Federale, il 28 novembre scorso con una sentenza non di principio, essendo stata emessa dal Tribunale nella composizione ordinaria di 3 giudici e non di 5 giudici, giudicò il capo dell'Ufficio appalti del Dipartimento di giustizia e sicurezza del Cantone di Basilea-Città.

Cosa aveva fatto? Fu cpoinvolto nell’acquisto di un Infomobile (ossia un furgoni per il posto comando mobile usati dalla polizia). Il funzionario ha fatto effettuare un lavoro in garanzia dalla ditta di fabbricazione affinché il veicolo rimanesse nella categoria B e non entrasse nella categoria camion (ha fatto semplicemente smontare dei pezzi per renderlo meno pesante). In questo caso, il danno allo Stato è stato non far valere i diritti di garanzia dell’acquirente (in questo caso il Cantone).

Poi ha favorito un’azienda rispetto a un’altra: l’è un episodio riguarda l'acquisto di 620 giubbotti di protezione per il corpo di polizia: ha chiesto a una ditta di inoltrare direttamente un'offerta, escludendone un’altra, con cui aveva problemi personali e facnedo cresdere ai dirigenti di quest’ultima che se avessero presentato l'offerta non avrebbe ottenuto la commessa e forse avrebbe perso anche futuri appalti cantonali. L’infedeltà giuridica sta nell’aver leso in maniera evidente gli interessi ideali del Cantone, lasciando intendere che vi fossero strane prassi nell'attribuzione dei mandati.

Il Tribunale afferma che il danno dal funzionario può essere causato non solo con un’azione bensì anche con un’omossione. Aspetto costitutivo del reato è l'esistenza di un negozio giuridico tra un ente pubblico e un privato (ossia un mandato o un appalto). La violazione degli interessi pubblici, a cui antepone i suoi, non sono solo materiali bensì anche ideali: un danno è anche far sì che la gente non creda più nell’amministrazione.

In teoria, fatti che potrebbero rispecchiare il caso Argo. Ma stabilire quando qualcuno eccede manifestamente nel suo potere di apprezzamento non è sempre semplice (ipotizziamo che potrebbe essere realmente commesso un errore e non qualcosa di fatto volutamente). Intanto, John Noseda indaga.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Consiglio di Stato rafforza la Magistratura penale

POLITICA

Beltraminelli, "il mandato l'abbiamo firmato io e il Capo divisione. Poi i rinnovi sono stati taciti"

POLITICA

Marchesi, un cittadino ticinese. "Da Beltraminelli mi aspettavo assunzioni di responsabilità. Chi ha sbagliato venga licenziato"

POLITICA

Città dei Mestieri, Bertoli: "noi non ritiriamo il messaggio". Ma Popolo e Libertà attacca, dal funzionario misterioso al dossier che sarebbe sparito sino alle incongruenze dei Ministri

POLITICA

Pronzini e le (nuove) fughe di notizie. "Sembrano finalizzate a distogliere l'attenzione da uno o l'altro aspetto della vicenda... un continuo gioco di scarica-barile"

CRONACA

Importanti nomine nell'Amministrazione Cantonale

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025