POLITICA
"Non è accettabile che l'esclusivo interesse degli azionisti porti a chiusure e licenziamenti", il PS a fianco dei lavoratori di Six Group e ATS
Il Partito Socialista esprime solidarietà a chi sta lottando per mantenere il suo posto di lavoro. "A Bedano i licenziamenti non possono essere accettati, con un utile nel 2016 di 75 milioni e al 1o settembre 2017 di 45 milioni! E smantellare l'ATS è un grave attacco alla qualità e alla pluralità dell'informazione"
CRONACA

"Si tengono i clienti e licenziano i dipendenti". Sciopero alla Six di Bedano! "Banche azioniste, assumeteli voi"

29 GENNAIO 2018
CRONACA

"Si tengono i clienti e licenziano i dipendenti". Sciopero alla Six di Bedano! "Banche azioniste, assumeteli voi"

29 GENNAIO 2018
POLITICA

La rabbia di Ghisletta contro la Six Group, "è vero che portate il lavoro in Polonia? Chiusura arrogante e senza precedenti di una ditta fiorente"

02 DICEMBRE 2017
POLITICA

La rabbia di Ghisletta contro la Six Group, "è vero che portate il lavoro in Polonia? Chiusura arrogante e senza precedenti di una ditta fiorente"

02 DICEMBRE 2017
CRONACA

Braccia incrociate all'ATS per 24 ore. "Pronti a discutere ma in modo chiaro. Col ridimensionamento si rischia di perdere il contributo della Confederazione"

30 GENNAIO 2018
CRONACA

Braccia incrociate all'ATS per 24 ore. "Pronti a discutere ma in modo chiaro. Col ridimensionamento si rischia di perdere il contributo della Confederazione"

30 GENNAIO 2018
BEDANO/BERNA – Le vicende di due aziende i cui posti di lavoro sono in serio pericolo stanno tenendo banco in questi giorni: si tratta del personale della Six Group, che ieri ha organizzato un sit-in, e dell’ATS, i cui giornalisti sciopereranno per tutta la giornata di oggi. E a quanto pare anche la Walter Line di Mezzonico sta attraversando una crisi di liquidità, mettendo a rischio un’altra trentina di dipendenti.

Il Partito Socialista ha voluto prendere posizioni, esprimendo “solidarietà e sostegno per le salariate e i salariati di Six Group e dell’ATS – l’Agenzia di stampa svizzera, confrontati con dei licenziamenti e delle soppressioni di posti di lavoro che non possono essere accettate”.

Pensando al primo caso, “i dipendenti della Six Payment Service di Bedano, ex Aduno, ieri hanno manifestato contro la decisione di Six Group di chiudere la sede ticinese insieme ad altre due in Svizzera, per cui verranno licenziate un centinaio di persone in totale: tutti i dipendenti di Bedano perderanno i loro posto di lavoro, ovvero più di 70 persone. Una chiusura e dei licenziamenti che non possono essere accettati, tanto più che Six Group ha preso questa decisione dopo avere acquisito Aduno, una società che nel 2016 ha generato un utile netto di 75 milioni di utili e che al 1. settembre 2017 ha indicato 45 milioni di utile! Una chiusura ingiustificata, dettata dalla volontà di ottenere sempre maggiori profitti e massimizzare i dividendi per gli azionisti, che significa anche un’importante perdita di posti di lavoro qualificati, occupati interamente da residenti, per il nostro Cantone!”.

Natalia Ferrara, che si occupa della tematica per ASIB, ha lanciato una petizione online, che ha raccolto al momento in cui scriviamo 555 firme. Viene spiegato perché per Six Group chiudere non è per nulla una scelta inevitabile (il sunto? Si tengono i clienti ma chiudono la filiale) e c’è un appello rivolto agli azionisti, fra cui molte banche, per assumere, in caso non si riesca a far nulla, i dipendenti che perderanno il lavoro.

I socialisti rivolgono poi il loro pensiero “ai dipendenti dell’ATS che hanno indetto uno sciopero a partire da questa mattina, a tempo indeterminato, con il quale contestano la soppressione di 36 posti di lavoro, pronunciati entro la fine del mese a cui seguiranno delle ulteriori soppressioni a settembre e l’anno prossimo. Contestano anche il fatto che la direzione non sia entrata assolutamente nel merito delle loro rivendicazioni e affermano che non hanno più fiducia nel direttore generale Markus Schwab, il quale ha pubblicamente affermato che “l’ATS risponde solo agli azionisti”. Lo smantellamento dell’ATS è un grave attacco alla qualità e alla pluralità dell’informazione che mette rischio numerosi posti di lavoro qualificati”.

“In entrambi i casi, non è accettabile che l’esclusivo interesse degli azionisti conduca a delle chiusure e dei licenziamenti, delle decisioni prese nel disprezzo delle lavoratrici e dei lavoratori, i quali contribuiscono con il loro lavoro”, termina la nota firmata dal presidente Igor Righini.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Botta e risposta PLR-PS. "I posti di lavoro li creano i soliti liberali...". "Livelli indicibili"

CRONACA

Le Officine saranno smantellate... anzi no. "Es war ein Fehler", tutta colpa della traduzione

CRONACA

Sciopero! I dipendenti svizzeri della Navigazione Lago Maggiore incrociano le braccia. E la politica si muove per loro

CRONACA

"Dipendenti liberi dalla schiavitù", oppure "troppa panna montata sul caso?". "Ma non informare per salvaguardare i posti di lavoro è l'inizio dell'abisso". E i terreni?

POLITICA

"Il Sig. Plein beneficia della tassazione a forfait riservata ai globalisti? E quando gli ispettori del lavoro si presentano per un controllo, l’azienda può rifiutarsi di farli entrare?"

CRONACA

I socialisti accusano, "le altre forze di governo non manifestano sufficiente sostegno agli scioperanti. Vogliamo un tavolo delle trattative in cui siedano anche loro"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025