POLITICA
"Marchesi, racconta una bugia e continua a ripeterla, qualcosa resterà nella testa della gente. Nelle tue critiche, si sono almeno sei fake news". Bertoli difende la sua riforma
Il Consigliere di Stato socialista ribatte al presidente democentrista. "Le proposte di Morisoli e Pamini vanno discusse dal Parlamento ma vanno in una direzione del tutto opposta. Le elezioni? Volevamo partire a settembre 2017, il Gran Consiglio ha chiesto un anno in più"
POLITICA

"Autoreferenziale, confusionaria nei contenuti, nei metodi e negli obiettivi, dettata dall'imminenza delle prossime cantonali e non dal buon senso", Marchesi contro La scuola che verrà

12 MARZO 2018
POLITICA

"Autoreferenziale, confusionaria nei contenuti, nei metodi e negli obiettivi, dettata dall'imminenza delle prossime cantonali e non dal buon senso", Marchesi contro La scuola che verrà

12 MARZO 2018
BELLINZONA – Col suo attacco frontale, Piero Marchesi voleva una risposta da Manuele Bertoli, e l’ha avuta, a poco più di 24 ore dall’inizio della sessione dei Gran Consiglio in cui si parlerà (anche) de La Scuola che verrà.

“Racconta una bugia e continua a ripeterla, qualcosa rimarrà comunque nella testa della gente”. È un vecchio sistema per contrastare i progetti e le riforme che non si vogliono, al quale non è sfuggito nemmeno Piero Marchesi in un suo recente commento sulla Scuola che verrà, che da lunedì sarà discussa in Gran Consiglio”, ribatte Bertoli sul suo sito Internet, non risparmiando a sua volta gli attacchi: “il presidente UDC in poche righe ha messo in riga almeno 6 fake news (complimenti per la sintesi) che non possono essere lasciate passare senza reagire: mancato coinvolgimento, progetto funzionale alle prossime elezioni cantonali, scelta à la carte delle materie da parte degli allievi, obiettivo della parità di arrivo e non di partenza, più competenze sociali e meno competenze “istruttive”, più potere centralista al Dipartimento”.

Dunque, prova a smontare punto per punto le critiche.

“Il coinvolgimento di insegnanti, specialisti, genitori e politica c’è stato, eccome, alle due consultazioni molto ampie hanno partecipato in molti e molte delle indicazioni presentate sono state integrate nel modello finale, tanto che oggi le associazioni magistrali, i direttori scolastici e la Conferenza dei genitori appoggiano la riforma”: quindi, non è decisa solo da lui.

In merito al fatto che la riforma sia in vista delle prossime elezioni, “non c’entrano, noi volevamo già partire a settembre 2017 e se la discussione avviene oggi è perché il Gran Consiglio ci ha chiesto un anno in più”.

Gli allievi sceglieranno le materie su cui puntare? “La scelta à la carte delle materie da parte degli allievi non so dove l’ha letta, forse si riferisce ad un’estensione delle opzioni in III e IV media, elemento che, a proposito di coinvolgimento, è stato plebiscitato da tutti come positivo nel corso della seconda consultazione”.

La parità di arrivo invece della parità di partenza, mi spiace dirlo, è una menzogna colossale, da sempre il progetto intende semplicemente permettere agli allievi di andare là dove le loro risorse permettono loro di andare, considerando e sostenendo le loro individualità dentro un contesto scolastico unico, dove tutti si incontrano e non c’è separazione fisica”, prosegue, accalorandosi. “La questione delle competenze sociali o disciplinari non è trattata in questo progetto, è oggetto del piano di studio già in fase di implementazione, ma non sposta affatto il centro dell’insegnamento verso le competenze sociali, semmai integra bene tutte le competenze, come la scuola del resto fa già da molti decenni”.

“Infine il presunto centralismo del Dipartimento, di cui nel progetto non vi è alcuna traccia e che risulta del tutto campato in aria”, conclude Bertoli.

Che poi parla anche delle proposte portate avanti da La Destra. “La proposta Pamini-Morisoli, alla quale il Consiglio di Stato ha risposto da oltre un anno con un messaggio di quasi 30 pagine, che tra l’altro ripropone un parziale finanziamento delle scuole private parificate e un’estensione del sistema dei livelli a molte discipline e nell’arco di tutta la scuola media invece del superamento di questo modello, dovrà essere anch’essa trattata dal Parlamento, ma va in direzione diametralmente opposta al progetto in discussione da domani in Parlamento, che si inserisce invece nel solco della tradizione inclusiva della nostra scuola dell’obbligo”.

In conclusione, per Bertoli “nel nostro Paese, come dappertutto, ci sono certamente più visioni della scuola a confronto; è lodevole discutere pubblicamente di questioni che interessano la collettività, ma bisognerebbe farlo sulla base di dati veri, non di argomentazioni inventate o fallaci”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Dal "novello Mosé" alla "scuola socialista" fino a "le responsabilità me le prendo io": Quadri vs Bertoli

POLITICA

UDC e Bertoli, è ormai guerra aperta. "Solo il 14% dei docenti si è espresso, lancio il referendum anche per quello". "Non è vero, tutti sono stati informati. Voi non avete mai detto nulla"

POLITICA

La scuola che verrà, Manuele Bertoli all'attacco dei referendisti: "Ecco le non ragioni di un referendum". E cita ironicamente Maurizio Crozza....

ELEZIONI 2019

Un DECS per tutti. Farinelli-Bertoli, botta e risposta, Marchesi: "Cambiamo chi guida la scuola"

POLITICA

La Destra vuole chiarimenti sul credito della sperimentazione. "In attesa del voto non verrà usato, vero? E Bertoli ha intimato ai direttore delle scuole medie di fare propaganda pro riforma?"

CRONACA

Il DECS spiega, "Autonolinee Regionali Luganesi, voi non avete il contratto collettivo. E la disdetta è stata data in modo regolare

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025