POLITICA
"Autoreferenziale, confusionaria nei contenuti, nei metodi e negli obiettivi, dettata dall'imminenza delle prossime cantonali e non dal buon senso", Marchesi contro La scuola che verrà
Il presidente dell'UDC si è scagliato contro la riforma di Bertoli, "livellerà l'istruzione verso il basso e conferirà ulteriore potere centralista al Dipartimento". Attacca anche gli altri partiti, "mal si comprende la spettacolare e riprovevole giravolta di PPD e PLR dopo qualche concessione"
BELLINZONA – Da oggi, avrà inizio una nuova seduta di Gran Consiglio, e si parlerà della riforma “La scuola che verrà”. PLR e PPD ora paiono approvare l’idea di Bertoli, ricreando dunque il triciclo. Ma sicuramente non sarà un tema all’acqua di rose, e ad aprire il dibattuto ci hanno pensato il presidente dell’UDC Piero Marchesi e lo stesso Bertoli.

Il sasso lo ha lanciato Marchesi qualche giorno fa, bocciando su tutta la linea la riforma. Si è detto convinto che una revisione serva e non c’è alcuna preclusione da parte del suo partito, ma non vuole qualcosa di imposto dall’alto, bensì idee condivise col corpo insegnanti.

“Questa pressante modalità d’azione sembrerebbe essere dettata più dall’imminenza delle prossime elezioni cantonali piuttosto che dal buon senso. Bisogna riconoscere a Bertoli di aver avuto il coraggio di proporre una riforma, evento sempre meno presente a queste latitudini”, ha scritto, sottolineando comunque come serva il coinvolgimento di tutti.

“La scuola che verrà”prevede l’eliminazione dei livelli di insegnamento e un’educazione alla carte, dove l’allievo potrà decidere quali materie preferire e quali tralasciare. Inverte il concetto di parità di partenza di ogni singolo allievo con la parità di arrivo, questo sarà il grimaldello per uniformare qualitativamente tutti gli allievi verso il basso, invece di aiutarli ad ottenere il massimo in base alle singole potenzialità”, è sicuro, oltre a credere che le competenze sociali saranno più importanti di quelle istruttive, che verranno minimizzate.

“Come se non bastasse, conferisce ulteriore potere centralista al Dipartimento che potrà imporre, regolare e standardizzare l’educazione cantonale in modo eccessivo, relegando i Comuni a fare da semplici spettatori paganti, penalizzando inoltre le scuole private che forniscono una valida complementarietà alla scuola pubblica. Questa impostazione non può evidentemente essere condivisa perché, in un mondo del lavoro sempre più selettivo verso i meno preparati e formati, aumenterà ancor di più il fossato tra il mondo dell’educazione e l’economia privata”, prosegue Marchesi.

Che poi attacca PLR e PPD, “ mal si comprende la spettacolare e riprovevole giravolta, che fino a qualche settimana fa erano ferocemente contrari al progetto e che, dopo aver ottenuto un paio di concessioni da Bertoli con la sperimentazione anche di un modello alternativo, si sono ammansitie dichiarati pronti a sostenere il credito di oltre 6 milioni di franchi che il Parlamento sarà presto chiamato a votare. L’UDC e il nostro gruppo parlamentare La Destra hanno ben altre aspettative sul tema, presentando un’iniziativa parlamentare dal nome “La scuola che vogliamo”,sono state messe sul tavolo alcune proposte che meritano di essere prese in considerazione”.

Insomma, la riforma di Bertoli per lui è “autoreferenziale, confusionaria nei contenuti, nei metodi e negli obiettivi”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La scuola tema di tutti. "Dove eravate?", PLR e UDC se le suonano coi... meme

POLITICA

UDC e Bertoli, è ormai guerra aperta. "Solo il 14% dei docenti si è espresso, lancio il referendum anche per quello". "Non è vero, tutti sono stati informati. Voi non avete mai detto nulla"

POLITICA

"Il PLR come Schettino, l'alleanza pronta a saltare e il saper perdere". Marchesi contro tutti

POLITICA

"Boccaloni! Vi siete fatti infinocchiare da Bertoli". Duro affondo del Mattino contro PLR e PPD per il loro sostegno a "La scuola che verrà"

POLITICA

"Un'abile manovra per affondare Bertoli". Alle urne c'era solo la scuola o anche il DECS?

POLITICA

Partiti abbindolati da Bertoli, scuola rossa, rapporti farlocchi, statistiche, frottole: infuria la battaglia su La Scuola che verrà. Intanto il referendum è riuscito

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025