POLITICA
Romano contro Cavadini a Mendrisio per la poltrona di sindaco, l'ex direttore del Liceo Giorgio Zappa: "Tante sorprese, poca memoria"
Le riflessioni di Zappa sul confronto per la guida di Mendrisio: "La sostituzione del sindaco rischia di passare alla storia come una vicenda costellata di sorprese ma anche segnata da un forte calo di memoria"
di Giorgio Zappa *

La sostituzione del sindaco di Mendrisio rischia di passare alla storia come una vicenda costellata di sorprese ma anche segnata da un forte calo di memoria. Per quanto riguarda la memoria, il lettore che avrà la pazienza di leggere fino alla fine ne scoprirà il perché; per quanto riguarda le sorprese, la prima è proprio stata il punto di partenza, cioè le dimissioni di Carlo Croci: erano nel suo pieno diritto, dopo tanti anni di servizio, ma non molti le attendevano in questo momento.

La seconda sorpresa venne subito dopo, con la decisione del PLR di rivendicare la carica, contestandola al partito di maggioranza relativa. Certo, anche qui a pieno diritto, se non fosse che le motivazioni della pretesa sono apparse subito piuttosto carenti, soprattutto considerando i risultati ottenuti dalla città di Mendrisio nel periodo dei sindacati di Pier Luigi Rossi e Carlo Croci. Si disse  allora che il motivo della rivendicazione era quello del cambiamento; dimenticando tuttavia di dire che cosa si dovesse cambiare, al di là del partito.

La nuova sorpresa si aggiunse subito dopo: per la campagna il PLR decise di scavalcare il proprio vice-sindaco e di puntare su Samuele Cavadini, proprio per porre l’accento sul cambiamento. Chi è un po’ addentro nelle cose del comune, è indotto a pensare che la decisione sia nata  in seno al partito grazie al prevalere di una corrente alla quale dava fastidio il clima di collaborazione regnato nel Municipio sotto la guida di Croci e che per questo ha pensato di “punire” il vice-sindaco per averla “troppo” assecondata.

Comunque fossero le cose, una volta fatte le scelte, il secondo partito di Mendrisio si è trovato nella necessità di motivarle: e, non avendo molti argomenti per sostenere un confronto tra le competenze e l’esperienza politica dei due candidati, è stato inventato il criterio della “prossimità ai cittadini”, come se i successi politici e la brillante attività di Marco Romano al Consiglio nazionale fossero tutti motivi per escluderlo dalla carica di sindaco.

La trovata partì dal sindaco di Chiasso; fu sposata dal presidente cantonale del PLR Bixio Caprara (che ha liquidato come “segnali di fumo” il lavoro dei Consiglieri nazionali ticinesi a Berna) e, per finire, fu esplicitata da Luca Pestelacci che sul Corriere del Ticino (e poi ancora sull’Informatore) ha costruito anche una sua personale preoccupazione per “potenziali conflitti d’interesse”.

Siccome condivido l’opinione di Pestelacci che “i cittadini hanno il diritto di poter decidere con piena conoscenza di causa, non resisto alla tentazione di segnalare l’ultima sorpresa di questa campagna:  e qui entra in gioco la poca “memoria locale” di quei politici che, per evitare un vero confronto fra i due candidati, hanno dato questa impostazione alla discussione.

È bene allora ricordare che prima del 1972 il PLR, forte della sua maggioranza relativa, ha detenuto a lungo la carica di sindaco a Mendrisio e nel periodo 1941-1972  il timoniere fu una personalità di spicco non solo a livello locale: orbene, Giulio Guglielmetti tenne le redini del comune anche nei due quadrienni in cui fu Consigliere nazionale (1951-1959); ma non solo, per il secondo quadriennio (1955-1959) fu anche deputato al Gran Consiglio, cumulando quindi non solo due, bensì tre cariche. Non ricordo che qualcuno, neppure il suo partito, lo abbia criticato per il cumulo delle cariche o ritenuto a rischio di conflitti di interesse. E non c`è bisogno di obiettare che i tempi sono cambiati e che Mendrisio è ora una città e non più un borgo; è infatti troppo facile rispondere che le cose sono cambiate in due direzioni ed oggi la distanza da Berna non è più, quanto ai tempi, quella di 50 anni or sono.

* ex direttore Liceo cantonale di Mendrisio

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Mendrisio, per la successione a Carlo Croci spunta il liberale Samuel Maffi: "Ho dato la mia disponibilità". Si profila dunque una battaglia per il futuro sindaco

CRONACA

Addio allo storico sindaco. Carlo Croci ricorda Pierluigi Rossi, "aveva sempre una parola buona per tutti"

POLITICA

PLR-PPD, è scontro tra... Chiasso e Mendrisio. Arrigoni, "difficile fare in sindaco ed essere a Berna". Romano, "esca dal provincialismo"

CRONACA

Croci lascia Mendrisio per... Bellinzona? Intanto lui parla di "una necessità di svolta" ma ammette "se i referendum fossero andati in modo diverso magari non l'avrei avvertita"

POLITICA

Il PLR sull'exploit di Cavadini: "Il ballottaggio è stata una scelta azzeccata". E ringrazia Romano e Maffi

CRONACA

Carlo Croci, «amo fare il sindaco di Mendrisio». E si ricandida

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025