POLITICA
Pochi votanti, poco scarto: la riforma fiscale porta alle urne solo 70mila ticinesi, il sì vince con 193 schede in più
Risultato tiratissimo, col 50,1% del 32% dei ticinesi che si è recato alle urne che opta per il sì, e il 49,9% che sceglie il no. Numeri comunque bassi che devono far riflettere. Fra i Comuni più importanti, Lugano e Mendrisio dicono sì, contrari bellinzonesi, locarnesi e chiassesi
POLITICA

Riforma fisco-sociale, Rocco Cattaneo: "Un progetto equilibrato, in favore di aziende, famiglie e lavoro"

23 APRILE 2018
POLITICA

Riforma fisco-sociale, Rocco Cattaneo: "Un progetto equilibrato, in favore di aziende, famiglie e lavoro"

23 APRILE 2018
POLITICA

Pagani, il Consuntivo, le misure sociali, i salari e le Città. "La riforma è un passo per attrarre le aziende che vogliamo. Se passasse il no, ci sarebbero conseguenze sui salari"

16 APRILE 2018
POLITICA

Pagani, il Consuntivo, le misure sociali, i salari e le Città. "La riforma è un passo per attrarre le aziende che vogliamo. Se passasse il no, ci sarebbero conseguenze sui salari"

16 APRILE 2018
POLITICA

Il legame "sospetto" tra Consuntivo e riforma fiscale per il Forum Alternativo, "gli 80 milioni di utile coincidono con l'arrivo nelle bucalettere del materiale di voto"

11 APRILE 2018
POLITICA

Il legame "sospetto" tra Consuntivo e riforma fiscale per il Forum Alternativo, "gli 80 milioni di utile coincidono con l'arrivo nelle bucalettere del materiale di voto"

11 APRILE 2018
BELLINZONA – La riforma fiscale passa, per il rotto della cuffia ma… in tempi record. Pochi minuti dopo le 13, gli spogli sono già terminati in tutti i Comuni ticinesi. Se di solito ci vuole quanto meno un’ora in più, l’esiguo numero di votanti ha velocizzato le operazioni. Si diceva che il tema interessava poco, ed è ancora un eufemismo, perché hanno votato solo il 32% dei votanti.

Una debacle sicuramente per chi ha promosso il referendum, per il diritto di voto in generale, su un argomento comunque importante.

In ogni caso, il sì vince col 50,1%, mentre il 49.9% dice no: inutile aggiungere che altra gente alle urne avrebbe potuto fare la differenza, ormai è troppo tardi. Lo scarto è di 193 schede, su poco più di 70mila votanti. Se non sono numeri da record negativo, di certo poco ci manca.

Dunque, la sinistra e i sindacati perdono, esultano i partiti storici, anche se per le forze in ballo, decisamente più importanti numericamente per il sì, il risultato non è dei più rassicuranti.

Dando un’occhiata alle città principali, a Bellinzona il no ha vinto abbastanza nettamente, col 57,37% (ha votato il 32% della popolazione), percentuali simili a Locarno (57,05% di no), a Chiasso vince di nuovo il no ma con meno scarto (52,55%), abbastanza netto il sì a Lugano (col 55,73% del 33,44% che si è recato alle urne), e a Mendrisio (53,12% di favorevoli).

Salve, dunque, anche le misure sociali previste dalla riforma che in Gran Consiglio era stata votata come legata.

Correlati

POLITICA

Lo sfogo di Fonio, che sostiene la riforma fiscale. "Contro di me usati toni vomitevoli, che spesso rimproverate a movimenti a voi molto distanti"

05 APRILE 2018
POLITICA

Lo sfogo di Fonio, che sostiene la riforma fiscale. "Contro di me usati toni vomitevoli, che spesso rimproverate a movimenti a voi molto distanti"

05 APRILE 2018
POLITICA

Il Governo a favore della riforma, "le misure sociali sono interconnesse. Vi spieghiamo a cosa servono quelle fiscali. Se non si interviene, però, le perdite saranno maggiori"

27 MARZO 2018
POLITICA

Il Governo a favore della riforma, "le misure sociali sono interconnesse. Vi spieghiamo a cosa servono quelle fiscali. Se non si interviene, però, le perdite saranno maggiori"

27 MARZO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Possibilità di sorvegliare gli assicurati, è un plebiscito per il sì

POLITICA

Referendum, la sinistra ottiene un solo sì, riguardo assistenza e cure a domicilio. Le 35 schede che dicono no agli animali

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

POLITICA

Il 58% vuole "Prima i nostri", bocciato il controprogetto

CRONACA

Nuova Bellinzona, 13 Comuni su 17 dicono sì

POLITICA

Sanità, dalle urne escono due no

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025