POLITICA
Caprara replica, "il presidente del PPD vuole distogliere l'attenzione dalle sua gabole. Ma sulla Città dei Mestieri non c'è nessun caso: ecco com'è andata"
Il presidente del PLR replica a Dadò e racconta i fatti. "Inizialmente il Governo voleva mettere il centro di formazione dell'amministrazione e dei magazzini, poi il DECS ha pensato anche alla Città dei Mestieri. La legge sulle commesse? Il possibile acquirente ha detto la sua sul 2,8% del costo dello stabile"
POLITICA

Città dei Mestieri, il problema non sarebbe il presunto conflitto di interessi ma... una nuova violazione della Legge sulle Commesse Pubbliche!

28 MAGGIO 2018
POLITICA

Città dei Mestieri, il problema non sarebbe il presunto conflitto di interessi ma... una nuova violazione della Legge sulle Commesse Pubbliche!

28 MAGGIO 2018
POLITICA

Città dei Mestieri, le perizie sono ben quattro! E se alla Gestione non è chiaro, eVita non ha dubbi: "l'operazione non è assoggettabile alla Legge sulle Commesse Pubbliche"

01 GIUGNO 2018
POLITICA

Città dei Mestieri, le perizie sono ben quattro! E se alla Gestione non è chiaro, eVita non ha dubbi: "l'operazione non è assoggettabile alla Legge sulle Commesse Pubbliche"

01 GIUGNO 2018
POLITICA

Dadò a tutto campo, "Mendrisio non è una disfatta cantonale. Su Argo si è parlato di corruzione, c'è da augurarsi che ci sia lo stesso zelo e desiderio di approfondimento per la Città dei Mestieri"

08 GIUGNO 2018
POLITICA

Dadò a tutto campo, "Mendrisio non è una disfatta cantonale. Su Argo si è parlato di corruzione, c'è da augurarsi che ci sia lo stesso zelo e desiderio di approfondimento per la Città dei Mestieri"

08 GIUGNO 2018
di Bixio Caprara*

Proposta Evita e le strumentalizzazioni

È perfettamente comprensibile la necessità del PPD di distogliere l’attenzione dalle sue “gabole” cercando a tutti i costi di seminare dubbi e montare un caso che semplicemente non esiste.Invito i cittadini di questo Cantone a vedere le cose per quelle che sono. A differenza di altri casiqui l'agire è stato trasparente e le decisioni potranno essere prese dal Parlamento serenamente visto che non vi è nessun impegno vincolante preso dal Consiglio di Stato.

Un breve riassunto

Alcuni imprenditori privati decidono di realizzare uno stabile in una posizione strategica molto interessante a pochi metri dalla stazione ferroviaria di Giubiasco, un luogo che con l'apertura del tunnel di base del Ceneri sarà a 10 minuti da Lugano e ad altrettanti dal centro di Bellinzona. Un edificio realizzato da decine di ditte e artigiani ticinesi, con uno standard energetico Minergie A e offerto ad un prezzo interessante. Aspetti questi che nessuno mette in discussione perché sono oggettivi e comprovati. E allora dove starebbero i problemi? Come normalmente accade i promotori una volta avviato il progetto hanno cominciato a cercare dei potenziali interessati e tra gli altri hanno proposto lo stabile anche ai servizi dell'amministrazione cantonale: è il loro lavoro, tutto normale. Lo Stato analizza in una prima fase la proposta e, dopo decisione del Consiglio di Stato,avvia le trattative per ubicarvi l’Istituto della formazione continua (oggi in affitto in stabili privati), l’ufficio dello sviluppo manageriale, il servizio arredamento e il servizio traslochi.

Successivamente il DECS intravvede un'interessante opportunità, considerata la vicinanza alla stazione e la presenza di altri servizi legati alla formazione, di verificare la possibilità di inserire nello stabile anche un nuovo servizio di orientamento professionale rivolto ai nostri giovani noto con il nome di Città dei mestieri. Una proposta che arrivava da diversi deputati di diversi partiti (tra cui Fonio, Jelmini e Passalia) e che il DECS ha ritenuto opportuno inglobare proprio in questo stabile.

Il messaggio governativo è stato discusso e approfondito da un gruppo di 6 deputati (di tutti i partiti presenti in commissione) per oltre 7 mesi, in trasparenza e mettendo sul tavolo tutti gli elementi. Le conclusioni sono state chiare: in primo luogo nessuno discute la qualità o l'interesse per questo stabile; secondo nessuno discute il fatto che i contenuti siano importanti e terzo nessuno discute il prezzo ritenuto appropriato.

La polemica inconsistente

Rimane solo la polemica sul fatto che l'operazione debba o meno essere assoggettata alla Legge commesse pubbliche. Assoggettamento che dipende dall’eventuale assunzione del rischio economico da parte dell’ente pubblico, in questo caso completamente a carico dei privati, e dall’eventuale comandarealizzativa del futuro acquirente.

Nel caso in esame i promotori hanno considerato negli affinamenti le ipotesi logistiche necessarie allo Stato quale possibile futuro proprietario (probabile perché è solo il Parlamento che può decidere) non precludendo in ogni caso l’utilizzo dell’edificio per altri eventuali acquirenti.Per capirci parliamo di un investimento netto pari a circa il 2,8% del costo dello stabile: ora da qui a dire che lo stabile intero sia stato eseguito secondo le richieste del possibile acquirente pubblico ce ne corre. In ogni caso i pareri dei giuristi divergono e su 3 giuristi 2 dicono che il modo di procedere è corretto mentre un terzo dice che "si potrebbe propendere per" quindi senza un parere concludente.

La conclusione

Il messaggio proposto dal Consiglio di Stato èchiaro e trasparente, ogni aspetto è conosciuto (i promotori, il progetto, i contenuti, il valore economico e la procedura seguita), è stato ampiamente approfondito da un sottogruppo della commissione della gestione negli ultimi 7 mesi.

Nessuno ha messo in discussione la qualità, l'interesse, il prezzo e i contenuti. Le valutazioni giuridiche hanno permesso di capire che non vi è un parere vincolante e univoco, ma si tratta di una ponderazione e di una questione di proporzionalità. Tutti gli elementi rilevanti sono stati sviscerati, si tratta ora in maniera oggettiva di decidere se si ritiene o meno utile e opportuno l'acquisto di questo stabile che consente la riorganizzazione e lo sviluppo di servizi interessanti per la nostra popolazione (in particolare per i giovani). Sarebbe davvero triste se strumentalizzazioni di stampo politico e partitico riuscissero a impedire allo Stato di fare le cose giuste e necessarie.

*presidente PLRT

Correlati

CRONACA

Percentuali bulgare per i due oggetti in votazione nazionale. No alla moneta intera, sì alla legge sui giochi in denaro

10 GIUGNO 2018
CRONACA

Percentuali bulgare per i due oggetti in votazione nazionale. No alla moneta intera, sì alla legge sui giochi in denaro

10 GIUGNO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il partenariato pubblico-privato, il credito, Cornaredo, il Maglio, lo stabile amministrativo: ecco il Polo

POLITICA

PPD, non finisce qui. "La perizia ha smentito due Ministri. E Bertoli..."

POLITICA

Due atti parlamentari, tre partiti, sei deputati: "Salvate l'Infocentro!"

POLITICA

Città dei Mestieri, Bertoli: "noi non ritiriamo il messaggio". Ma Popolo e Libertà attacca, dal funzionario misterioso al dossier che sarebbe sparito sino alle incongruenze dei Ministri

POLITICA

Il discorso di Capodanno di Marco Borradori: Lugano ieri, oggi e domani... "Non solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025