POLITICA
"Pazienti dimessi per mancanza di spazio, che non vedono i medici, infermieri che lavorano cinque notti.."
Il Partito Comunista lancia un j'accuse sotto forma di interrogazione all'OSC. "E la droga si trova anche nei bagni. Non servirebbe un maggior controllo?"

MENDRISIO – Il bubbone all’OSC di Mendrisio è ormai esploso. Dopo il caso droga, il Partito Comunista dice la sua, ponendo una serie di domande che, unite a quanto affermato dai serviti nostri e di tio.ch e all’interrogazione di Massimiliano Robbiani (che, stando a nostre informazioni, ha trovato vari riscontri). 

“Stando a testimonianze da noi raccolte da parte di pazienti e di personale infermieristico presso la Clinica psichiatrica cantonale di Mendrisio la situazione della struttura sanitaria necessita di essere meglio chiarita, al di là delle informazioni preoccupanti circa lo spaccio di sostanze stupefacenti uscite sui media”, si legge.

Ed ecco una serie di domande, dalla gestione del personale a quella dei pazienti, sino alla famigerata droga, che sanno di accuse:

1) Siamo in grado di affermare sulla base dell’esperienza di un paziente che, su una degenza di 11 giorni, ammissione a parte, fino al 9° giorno non gli è stato possibile consultare alcun medico, ma unicamente infermieri. Si tratta di una situazione normale e accettabile? Il personale medico presente nella struttura è sufficiente per le esigenze dei vari reparti.

2) È vero che negli ultimi tempi una parte dei medici si sta spostando nel settore privato determinando così ricadute negative sulla qualità delle cure offerte nella Clinica?

3) È vero che in alcuni casi gli infermieri fanno 5 turni notturni consecutivi? È ovvio che a risentirne è la loro qualità di vita e di lavoro. Comparato ad altre strutture in cui il massimo è di 3 turni notturni consecutivi, chiediamo se il Consiglio di Stato non ritiene di dover intervenire?

4) Oltre a quanto uscito sui media di recente, anche stando alle nostre informazioni nella Clinica si può facilmente reperire della droga nei bagni delle varie stanze interne alla struttura sanitaria. Non sarebbe opportuno effettuare dei controlli maggiori onde evitare che esterni introducano sostanze stupefacenti nella struttura?

5) Siamo venuti a conoscenza di un ricorso di un paziente per evitare di essere rimandato a casa in una situazione delicata che avrebbe avuto ripercussioni sulla propria salute. E’ valido il sospetto di un problema di sovraffollamento della Clinica? Il Consiglio di Stato può assicurare che nessun paziente venga dimesso anzitempo per motivi di spazio?

Correlati

SANITÀ

Oltre il caso droga. Chi soffre non deve vergognarsi. Anime fragili che meritano ascolti e sorrisi

01 NOVEMBRE 2018
SANITÀ

Oltre il caso droga. Chi soffre non deve vergognarsi. Anime fragili che meritano ascolti e sorrisi

01 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Un ex paziente OSC, "la droga si trova anche a Lugano. Ma la compra gente in camicia senza i nostri problemi"

31 OTTOBRE 2018
CRONACA

Un ex paziente OSC, "la droga si trova anche a Lugano. Ma la compra gente in camicia senza i nostri problemi"

31 OTTOBRE 2018
POLITICA

Scandalo OSC, Robbiani contro tutti, dalla direzione al DSS. "Situazione allucinante"

31 OTTOBRE 2018
POLITICA

Scandalo OSC, Robbiani contro tutti, dalla direzione al DSS. "Situazione allucinante"

31 OTTOBRE 2018
SANITÀ

Entri per curarti, esci... dipendente? Il traffico shock di droga all'OSC

31 OTTOBRE 2018
SANITÀ

Entri per curarti, esci... dipendente? Il traffico shock di droga all'OSC

31 OTTOBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

«Presunte irregolarità al Sant'Anna, il Consiglio di Stato cosa fa? Il Ministero Pubblico è informato?»

POLITICA

«Il medico cantonale non risponde? E io lo chiedo al Consiglio di Stato»

TRIBUNA LIBERA

Clinica St.Anna e controlli da parte dell’autorità cantonale (DSS)

CRONACA

"Sono stati intimati provvedimenti immediati in due case anziani, ne stiamo monitorando cinque"

SANITÀ

La verità sul dottor Rey alla Santa Chiara. "Non è assunto, potrà portare qui i suoi pazienti. Disaccordi? Sono stati i nostri ginecologi a chiedere di dargli una chance"

CRONACA

EOC, assunti temporaneamente 62 infermieri e 4 o 5 medici. In malattia 380 collaboratori

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025