SANITà
Oltre il caso droga. Chi soffre non deve vergognarsi. Anime fragili che meritano ascolti e sorrisi
La testimonianza di un ex paziente OSC ha fatto emergere la stigmatizzazione verso chi ha problemi di ansia, depressione o psichici. Ma perchè? Guarigione sarebbe già non doversi nascondere e potersi accettare

MENDRISIO – Ieri è esplosa la questione della droga all’OSC di Mendrisio. Presente, da sempre? Tutti lo sapevano e nessuno lo diceva? Beh, probabile, visto che ricordo un pomeriggio in cui, passeggiando per il parco, vidi bottiglie passate dalle finestre come se nulla fosse, e si pensa ad alcuni anni fa. 

Ma l’argomento ha rimesso in auge un tema a cui tengo particolarmente: lo stigma che accompagna chi purtroppo, in quella clinica o in altre simili, ci deve andare, viene portato. E lo deve nascondere, come se fosse una vergogna stare male, come se quando si va all’ospedale per un’appendicite non è normale ricevere tonnellate di auguri sui social, e qui invece bisogna soffrire e nascondersi.

Guardiamoci intorno, non siamo noi a dire che la società soffre sempre più di problemi psicologici e psichiatrici, che psicologi e psichiatri hanno le agende piene sino a scoppiare e non è moda, che gli antidepressivi e gli psicofarmaci aumentano. Chi non li assume, o conosce qualcuno che ne ha bisogno, qualcuno che sopporta per non cedere a chiedere aiuto? 

Non è una colpa. Essere fragili non è una colpa, magari si è stati forti troppo a lungo. Magari è la vita stessa che ha reso così, una vita di lotta, che non soddisfa, che fa male. E quando è troppo, quando si aggiunge qualcosa che va male, da una storia d’amore alla famiglia, dal lavoro alle questioni economiche. Travolti dai problemi, non si sa con chi parlarne, in una società sempre più individualizzata. Perché quando si va a ballare, tutti sono pronti ad aggregarsi, quando si vuol parlare di un problema, nessuno ha tempo, nessuno ha voglia, tutti fuggono. Perché? Occuparsi di qualcuno, starlo a sentire, impiega tempo, coinvolge, mette a nudo debolezze e bisogno di empatia. Difficile.

E allora lasciamoli tutti soli. Chi legge inorridirà, eppure chissà quante volte lo ha fatto. Oppure gli è stato fatto. Si è trovato impreparato davanti all’ansia, all’angoscia, è scivolato nella depressione. Ha dovuto chiedere aiuto, perché la sua vita stava diventando invivibile, e ha osato cercare un supporto esterno pur vincendo la vergogna.

Io dico, vergogna di cosa? Di essere fragili? Di stare male? Di avere un disturbo psichiatrico magari dalla nascita, come avere un labbro leporino o la schiena storta? Il male è doversene vergognare. Doversi nascondere. Fa ancora più male dello star male, come un dover aver vergogna di sé stessi.

Ma chi non cede mai? Chi, davanti ai grandi salti della vita, non sente il fiato bloccarsi e le domande che non riesce a esprimersi accavallarsi sino a far ammalare? Non per tutti inseguire i propri sogni è semplice, per molti il più semplice dei traguardi è una lotta, una salita. Neppure può gioire, anzi deve sorridere come se non avesse compiuto un’impresa.

Per loro mi ribello. La testimonianza dell’ex paziente dell’OSC che ha scritto su rumors è stato elogiato per il coraggio. Quegli elogi sono solo via Internet o valgono se un vostro amico, domani, si siede di fronte a un caffè e vi dice che desidera parlarvi dei suoi problemi? A loro dico, non vergognatevi. Siete esseri fragili, sensibili, non valete affatto meno degli altri. Non meritate di aggiungere alla sofferenza che provate anche questo. Non nascondetevi. Cercate di mostrarvi con i vostri traguardi, e pazienza se qualcuno non li capirà o vorrà stigmatizzarvi: non è una persona degna. E il vento gira per tutti, prima o poi.

Non voglio entrare nel merito del tema droga. Ovvio, se ci fosse, è da stigmatizzare, quello sì. Non si scappa dai propri problemi affondando in sostanze che sembrano far dimenticare ma in realtà complicano. Ci vuole forza ad affrontare la realtà così com’è.
Se chi ha ansia, depressione, bipolarismo, psicosi, autismo, e qualsiasi altro problema, potesse dirlo, potesse essere orgoglioso di sé stesso, sono certa che diminuirebbero coloro costretti a curarsi lontano da tutti. Voi meritate di poter sorridere alla luce del sole, meritate chi vi sta a fianco con coraggio. Ed è quello che vi auguro, anime fragili o ferite.

Correlati

CRONACA

Un ex paziente OSC, "la droga si trova anche a Lugano. Ma la compra gente in camicia senza i nostri problemi"

31 OTTOBRE 2018
CRONACA

Un ex paziente OSC, "la droga si trova anche a Lugano. Ma la compra gente in camicia senza i nostri problemi"

31 OTTOBRE 2018
POLITICA

Scandalo OSC, Robbiani contro tutti, dalla direzione al DSS. "Situazione allucinante"

31 OTTOBRE 2018
POLITICA

Scandalo OSC, Robbiani contro tutti, dalla direzione al DSS. "Situazione allucinante"

31 OTTOBRE 2018
SANITÀ

Entri per curarti, esci... dipendente? Il traffico shock di droga all'OSC

31 OTTOBRE 2018
SANITÀ

Entri per curarti, esci... dipendente? Il traffico shock di droga all'OSC

31 OTTOBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Quel male di vivere che costringe a chiamare il 143, al buio e sottovoce. Non sarebbe ora di poter parlare dei propri problemi, anche psichici, senza vergogna?

TRIBUNA LIBERA

Lotta alla pedofilia, Dadò: "Vergogna! Il tempo perso deve essere recuperato"

CRONACA

La povertà sommersa in una tesi. Il senso di vergogna, la paura che pervade anche le classi medie, quel "può succedere a tutti". E gli aiuti, fermi a dieci anni fa

CRONACA

Via Odescalchi, "ci sono problemi sociali, la presenza costante della Polizia sarebbe eccessiva"

CRONACA

Essere omosessuale in Ticino. "Mai avuto problemi, credo sia per come mi pongo. A chi si reprime e finge, dico di essere quel che sente di essere. Il nostro è un Cantone aperto"

SANITÀ

Del Don esorta a non avere paura. "Una crisi, se superata, può portare a nuovi orizzonti, essere una ricchezza. Serve solo trovare qualcuno con cui parlarne senza timore"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025