POLITICA
La Lega, "pagare la disoccupazione ai frontalieri potrebbe costare tanto: ecco cosa fare"
Caverzasio vuole che il Cantone chieda alla Confederazione di "rinunciare alla ripresa e all'applicazione delle normative UE sul sostegno ai lavoratori transfrontalieri disoccupati in Svizzera"

BELLINZONA – Se la Svizzera recepisse le nuove norme UE, quelle secondo cui “i lavoratori frontalieri devono far valere le proprie pretese nell'ultimo paese di occupazione, il quale deve pagarli anche se vivono in un paese il cui costo della vita è molto più basso”, “la spesa della confederazione e le casse di disoccupazione verrebbero caricate di ingenti oneri. La SECO prevede un aumento del costo di diverse centinaia di milioni di franchi svizzeri”, a fronte di 320mila frontalieri.

La Lega dei Ticinesi è preoccupata, e col il suo capogruppo Daniele Caverzasio inoltra un’iniziativa per far sì che la Svizzera non si uniformi all’Unione Europea. Infatti, si legge nel testo, “il Consiglio Federale afferma che la Svizzera non è obbligata ad adottare questa nuova legge UE. Per questo motivo, il Consiglio federale è chiamato a comunicare chiaramente in seno al comitato misto con l'UE che la Svizzera non accetterà tali cambiamenti”.

Dunque, la proposta di Caverzasio è: “Il Canton Ticino chiede alla Confederazione attraverso un’iniziativa cantonale secondo l’art. 160 cpv 1 della Costituzione Svizzera, di rinunciare alla ripresa e applicazione delle normative comunitarie UE sul sostegno ai lavoratori transfrontalieri disoccupati in Svizzera”.

Qualche tempo fa l’UDC con Lara Filippini aveva inoltrato un’iniziativa quasi identica nei contenuti, più precisamente il 17 settembre.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Indennità di disoccupazione dei frontalieri, avremmo voce in capitolo? O saremmo puniti dall'UE in caso di no?"

POLITICA

E se fossero la punta dell'iceberg? Quadri: "Se pagassimo noi la disoccupazione, come impedire che lavorino in Italia?"

POLITICA

I dubbi di Quadri: "Ristorni e deroghe sulla disoccupazione dei frontalieri, perchè questa differenza tra noi e il Lussemburgo?"

POLITICA

Accordo quadro, cosa dice? Il PLR si complimenta con Cassis, la Lega pensa al referendum

POLITICA

Salari, aiuti di Stato, libera circolazione: la Svizzera scrive all'UE per chiarimenti sull'accordo quadro

POLITICA

Cassis: "L'accordo quadro è comunque essenziale ed è a favore della Svizzera". Sull'adesione all'UE...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025