POLITICA
Quadri replica a Invidia: "continueremo tra l'altro a volere la tassa sui frontalieri"
Il leghista: "la cazzata indefinibile è che il Ticino ha bisogno di 65mila frontalieri, ne basterebbero 30mila. E ai suoi connazionali non frontalieri..."

di Lorenzo Quadri*

All'indecenza di certi politicanti italici non c'è davvero mai fine!

Eccone un altro che si fa marketing con i frontalieri pensando di acquisire visibilità.

Per parafrasare questo sconosciuto deputato pentastellato: la storiella che il Ticino avrebbe bisogno di 65mila frontalieri sì che è una "cazzata indefinibile". 30mila in meno sarebbero più che abbastanza.

Per il resto, il parlamentare si bulla di bloccare il nuovo accordo sulla fiscalità dei frontalieri: quindi vuole che i frontalieri continuino ad essere dei privilegiati fiscali, a discapito degli italiani che lavorano in patria: i suoi concittadini non frontalieri prendano nota.

Lui potrà pure raccontare di nuove iniziative a vantaggio dei frontalieri. Noi invece continueremo a batterci:
- per la preferenza indigena (Prima i nostri)
- per la fine della libera circolazione delle persone
- per il blocco dei ristorni dei frontalieri
- per l'introduzione di una tassa d'entrata per i frontalieri
- contro l'aberrante prospettiva che la Svizzera paghi le indennità di disoccupazione ai frontalieri come se fossero residenti.

Questo signor Invidia abiterà anche a 10 minuti di macchina dal Ticino, ma della situazione ticinese non ha capito un tubo. 

Sembra non aver nemmeno compreso che i 65mila frontalieri sono solo quelli attivi in Ticino, dove costituiscono quasi un terzo dei lavoratori; non in tutta la Svizzera! 

Delle due l'una: o finge di non capire perché così gli fa comodo, oppure non capisce proprio. Eh sì: "all'indecenza non c'è mai fine".

*Consigliere Nazionale Lega

Correlati

POLITICA

"Bala i ratt una cazzata indefinibile. Se pensate di non aver bisogno dei frontalieri avete ftato male i conti"

14 NOVEMBRE 2018
POLITICA

"Bala i ratt una cazzata indefinibile. Se pensate di non aver bisogno dei frontalieri avete ftato male i conti"

14 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La SUPSI dà i numeri. Un centinaio i frontalieri, 31% gli studenti stranieri, 73% quelli che lavoreranno in Ticino

POLITICA

La Lega chiede davvero la tassa sui frontalieri! "Se il clima è prioritario, si intervenga!"

POLITICA

Accordo sui frontalieri, Romano gira la questione: "non firmiamo. L'interesse ora è tutto italiano, pretendiamo in cambio che i nostro operatori possano lavorare in Italia"

CRONACA

Il Ticino visto dal resto della Svizzera. "I frontalieri non sono un problema: non c'è sostituzione né pressione salariale. Gli stipendi più bassi? Siete meno qualificati..."

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025