POLITICA
Caso dumping, "non basta una proposta orale per fare denuncia". Insomma, si può far poco!
Il negozio Terranova offre, come noto, 2'160 franchi per un tempo pieno e 1'080 per un part time. Tanti invocano interventi. Però i sindacati spesso hanno le mani legate, come spiega Gargantini

LUGANO – Hanno destato scalpore gli stipendi offerti a delle commesse presso il negozio Terranova di Piazza Dante a Lugano: 2'160 franchi lordi per un tempo pieno e 1'080 franchi per un tempi parziale, come segnalato dal consigliere comunale luganese Omar Wicht.

Noi di TicinoLibero abbiamo raccolto delle testimonianze di donne che si erano candidate e sono state scartate perché residenti. Al di là del preferire i ticinesi, poco si può fare anche per i salari offerti.
Wicht stesso spiega a La Regione di non poter far altro, in qualità di cittadino e politico, che segnalare pubblicamente la situazione. 

E i sindacati, che si dicono consapevoli che nella vendita e non solo esistono contratti che sono sotto al minimo previsto dal contratto collettivo, non possono far nulla? In assenza di prove reali, ben poco. “Non basta per una denuncia basarsi su proposte orali”, sottolinea sempre al quotidiano bellinzonese Giangiorgio Gargantini di UNIA.

“Ci serve la documentazione per provare che la realtà sia davvero quella”. Ovvero, i versamenti bancari da confrontare con le ore effettivamente lavorate. Non è infrequente, infatti, che qualcuno figuri part time e lavori al 100%, per esempio.

Però, la sola proposta, magari rifiutata dalla lavoratrice, non vale per una denuncia. Per poterla inoltrare, serve un contratto firmato, e la prova che il salario minimo non è rispettato. 

Anche se Gargantini è realista, “anche se entrasse in vigore il nuovo contratto collettivo di lavoro non ci saranno i mezzi per fare controlli efficaci nella vendita”.

Dunque, cosa si può fare? Poco, parrebbe.

Correlati

ECONOMIA

"Mi dissero: 'ah sei di qui?' E risatina". Scoppia un nuovo caso-dumping

10 DICEMBRE 2018
ECONOMIA

"Mi dissero: 'ah sei di qui?' E risatina". Scoppia un nuovo caso-dumping

10 DICEMBRE 2018
ECONOMIA

"Ho svolto uno stage per un posto che era già stato assegnato, a una frontaliera"

12 DICEMBRE 2018
ECONOMIA

"Ho svolto uno stage per un posto che era già stato assegnato, a una frontaliera"

12 DICEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Gargantini contro corrente. "Quell'annuncio è perfettamente legale, per i miseri salari del CCL nella vendita"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025