POLITICA
Xenia Peran torna in politica
L'avvocato luganese, già candidata del PS, correrà con LegaVerde di Nussbabumer. Che chiederà tra le altre iniziative i trasporti gratis per tutti e un tetto massimo ai premi di cassa malati

BELLINZONA – Xenia Peran torna in politica. L’avvocatessa, già candidata al Consiglio comunale per il PS a Lugano e membra di direzione dello stesso, scende in campo assieme a Werner Nussbaumer.

L’avvocato due anni fa è stata processata in contumacia a due anni sospesi per ripetuta appropriazione indebita per un ammontare di 135’000 franchi, ripetuta coazione, soppressione di documenti e per reiterata diffamazione. A fine novembre 2018 è cominciato il processo in appello, con Peran che dapprima ha alzato i toni, poi ha spiegato con calma le sue motivazioni. La denuncia partì da Corrado Ferlaino, ex presidente del Napoli, e da due clienti, dopo che Peran aveva rassegnato le dimissioni dal consiglio di amministrazione del di un trust in Lussenburgo con a bilancio 50 milioni, che lo stesso Ferlaino voleva trasferire in Svizzera, evocando rischi in ambito penale e amministrativo. Infatti, aveva scoperto che l’uomo era stato condannato per bancarotta fraudolenta e aveva mentito sul bilancio del trust.

Xenia Peran si è detta raggirata.

Il PS luganese, data la sua intenzione di non dimettersi, nel 2014 approvò la sua revoca dalla direzione, quando emersero i reati finanziari di cui era accusata.

Ora farà parte del quintetto in corsa per il Consiglio di Stato con LegaVerde, movimento neo fondato da Werner Nussmabumer. Assieme a loro, l segretario politico Stefano Caligari, Gianluca Cammarata, Bimbi Dimitri. L’obiettivo è di avere cinque deputati in Gran Consiglio, i principi (come si può vedere nell’intervista che Nussbaumer ci ha rilasciato) vanno verso un’economia più sostenibile a livello ambientale.

Per il Gran Consiglio si pensa a una quarantina di candidati, e sono state annunciate cinque iniziative che verranno lanciate e spiegate. Si tratta della dismissione dell’aeroporto di Agno a favore della creazione di un centro di ricerca sulla canapa e le piante medicinali ticinesi, già annunciata, poi della trasformazione degli uffici regionali di collocamento da centri di controllo in veri centri di competenza per il sostegno alla ricerca d’impiego, dell’abolizione degli albi professionali, che sono un ostacolo alla libera impresa, della fissazione di un tetto massimo al premio della cassa malattia e di trasporti pubblici gratuiti per tutti.

Correlati

POLITICA

Le bombe di Nussbaumer. "La Lega sfrutta gli istinti più bassi. Le casse malati vogliono persone malate"

21 DICEMBRE 2018
POLITICA

Le bombe di Nussbaumer. "La Lega sfrutta gli istinti più bassi. Le casse malati vogliono persone malate"

21 DICEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Xenia Peran e Werner Nussbaumer correranno per gli Stati

POLITICA

"I colleghi tedescofoni e francofoni godranno di un corso di italiano non previsto!". Il trionfo di Carobbio

POLITICA

Un'altra coppia per il PS. "Noi complementari in tutto. Ma non vogliamo una politica di polarizzazione"

POLITICA

"Netto contrasto fra le celerità con cui si taglia nella socialità e la lentezza con cui si parla di cassa pensione dei cinque", il PS su bonus e pensioni. "Per ora prematuro chiedere il rimborso"

POLITICA

Prima voti Lugano, poi noi. Durisch chiede il rinvio della trattanda sull'aeroporto

POLITICA

Mal di politica. Crivelli Barella, "non sono una politica, non mi piace la politica sensazionalistica del Ticino. Non cambieremo il mondo da questi scranni"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025