POLITICA
I rinvii in Italia dopo il Decreto Sicurezza. "persone lasciate in strada, senza aiuto o sostegno"
Lisa Bosia Mirra ieri ha parlato dei rinvii dei richiedenti l'asilo in Italia. "La Polizia va a casa loro tra le 5 e le 6 del mattino, le porta alla Stampa, a volte anche a Realta, carcere con un'ora d'aria al giorno. E poi..."

BELLINZONA – Ieri in aula del Gran Consiglio si è tornati a parlare di rinvii di clandestini verso altri paesi. In particolare lo ha fatto Lisa Bosia Mirra, difendendo una petizione, “Shems”, ovvero speranza, che è stata ritenuta evasa.

Infatti, chiedeva di bloccare i rinvii verso Italia e Ungheria: questi ultimi sono già sospesi a causa dei centri di detenzione.

Bosia Mirra ha voluto comunque sottolineare la prassi dei rinvii, soprattutto ora con l’introduzione del Decreto Sicurezza in Italia.
“La Polizia si reca a casa loro senza preavviso tra le 5-6 del mattino. Hanno 15-20 minuti per fare i bagagli, poi vengono accompagnati alla Stampa, di solito per una notte, talvolta direttamente a Zurigo con il cellulare della polizia. Dopo la notte alla stampa talvolta vengono portati a Realta (dove vige il carcere duro con una sola ora d’aria al giorno) e in seguito messi su un aereo e mandati a Milano, Roma, Bari”, spiega, in poche e crude parole.

Qui riecheggia l’eco di alcune storie, di famiglie con bambini, di cui una malata, di cui si è parlato. 

E poi? “Una volta arrivati in Italia non trovano alcun aiuto, sostegno. Non sanno dove andare, nessuna informazione, soldi, accompagnamento. Nessun diritto all’alloggio, spesso sono semplicemente per strada. E il Decreto Sicurezza ha peggiorato le cose”, ha concluso la deputata.

Ha poi citato il caso, complesso e ancora in sospeso, della famiglia Gemmo, che ha ricevuto grande sostegno per rimanere in Svizzera.

Oltretutto, ha proseguito la socialista, il 13 settembre scorso la Svizzera è stata bacchettata dall'ONU per il rinvio di un uomo eritreo, perchè una dichiarazione contro la tortura lo ritiene in pericolo. Come lo sarebbero, secondo Amnesty, almeno 60 persone che la Svizzera vorrebbe rinviare.

Correlati

CRONACA

Nessuna irruzione, la donna eritrea avrebbe preparato i bagagli prima di partire con calma

23 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Nessuna irruzione, la donna eritrea avrebbe preparato i bagagli prima di partire con calma

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Pronzini e i "trattamenti disumani. Gobbi, Cocchi, sapevate? Avete detto sì?"

18 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Pronzini e i "trattamenti disumani. Gobbi, Cocchi, sapevate? Avete detto sì?"

18 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"Non era un rimpatrio forzato: al rifiuto della donna si è annullato tutto". La Polizia replica

18 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"Non era un rimpatrio forzato: al rifiuto della donna si è annullato tutto". La Polizia replica

18 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"I bambini vomitavano, la madre piangeva". Racconto (choc) di un altro rimpatrio

17 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"I bambini vomitavano, la madre piangeva". Racconto (choc) di un altro rimpatrio

17 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Ordinaria disumanità". Lisa Bosia sulla donna eritrea rinviata ieri, "come i Kapò"

14 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Ordinaria disumanità". Lisa Bosia sulla donna eritrea rinviata ieri, "come i Kapò"

14 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Una donna con due bambini "portati via alle 5. La piccola è gravemente malata"

13 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Una donna con due bambini "portati via alle 5. La piccola è gravemente malata"

13 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

MotoGP a... Breganzona. Motociclista italiano sfreccia a 132 chilometri all'ora dove il limite è 60!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025