CRONACA
Nessuna irruzione, la donna eritrea avrebbe preparato i bagagli prima di partire con calma
Un video avrebbe ripreso i momenti precedenti alla partenza della donna e dei suoi due figli. La situazione probabilmente è degenerata dopo

LUGANO – Un video smentirebbe quanto meno la prima parte della storia raccontata dai sette cittadini che hanno indignato il Ticino col racconto del tentativo di rimpatrio forzato della mamma eritrea e dei suoi due figli di 8 e 4 anni.

Secondo il Caffè, infatti, delle immagini riprese all’interno della pensione La Santa di Viganello, dove erano ospiti, il tutto si svolge con tranquillità. Non c’è irruzione degli agenti, si vedono tre poliziotti in borghese, due uomini e una donna. La mamma prepara i bagagli e sino al momento di salire in auto verso Zurigo, tutto è calmo.

Ma cosa sia successo poi, non si sa. Il rimpatrio non è stato eseguito. Il settimanale ipotizza che la donna si sia resa conto in quel momento di che cosa stava accadendo e che da lì sia iniziato il dramma, con lei in lacrime e i figli che vomitavano, l’equipaggio dell’aereo che li ha fatti scendere e la chiamata della donna al proprio legale. e quella foto sotto accusa, ovvero di una persona legata e imbavagliata, che sarebbe stata loro mostrata.

"La Svizzera, a Ginevra ospita il Comitato dell’Onu sui diritti dell’infanzia. E poi ci comportiamo in questo modo? Questa è una vicenda che dovrebbe farci indignare, perché siamo tutti esseri umani, con gli stessi diritti. Soprattutto il diritto di essere rispettati, ancora di più in uno stato di grave vulnerabilità come quello di una mamma con figli piccoli”, ha detto al Caffè Gabriela Giuria, attivista per i Diritti Umani e membro di Daisi, Donne Amnesty International della Svizzera Italiana, interpellata anche sull’altro caso di una donna eritrea, quella con la bambina malata.

La petizione online del gruppo di cittadini che hanno denunciato la storia ha raccolto ormai 1’800 firme, e anche la politica si è mossa con alcuni atti.

Correlati

CRONACA

"Le leggi possono essere applicate senza violenza". Petizione per "restare umani"

19 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"Le leggi possono essere applicate senza violenza". Petizione per "restare umani"

19 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Pronzini e i "trattamenti disumani. Gobbi, Cocchi, sapevate? Avete detto sì?"

18 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Pronzini e i "trattamenti disumani. Gobbi, Cocchi, sapevate? Avete detto sì?"

18 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"Non era un rimpatrio forzato: al rifiuto della donna si è annullato tutto". La Polizia replica

18 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"Non era un rimpatrio forzato: al rifiuto della donna si è annullato tutto". La Polizia replica

18 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"I bambini vomitavano, la madre piangeva". Racconto (choc) di un altro rimpatrio

17 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"I bambini vomitavano, la madre piangeva". Racconto (choc) di un altro rimpatrio

17 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Ordinaria disumanità". Lisa Bosia sulla donna eritrea rinviata ieri, "come i Kapò"

14 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Ordinaria disumanità". Lisa Bosia sulla donna eritrea rinviata ieri, "come i Kapò"

14 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Una donna con due bambini "portati via alle 5. La piccola è gravemente malata"

13 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Una donna con due bambini "portati via alle 5. La piccola è gravemente malata"

13 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"È una pagliacciata". "Vorrei uno sciopero che comprenda tutti". "Porto rispetto indipendentemente dal gingillo nelle mutande"

CRONACA

Un figlio picchiato, l'altra violentata. La toccante storia di Hodancabdi: "Governo, aiutami tu..."

CRONACA

"Per non perdere mio marito, ho acconsentito a tutto. I ragazzi erano oggetti al servizio del nostro piacere"

CRONACA

Le storie di TicinoLibero: la mamma espulsa lotta ancora. Ha un lavoro, ma non basta. "Sono disperata"

CRONACA

"La visione di Pamini? Realista. Le donne per i primi tre anni dovrebbero stare coi bambini. E se non possono permetterselo, avere figli non è un obbligo"

CRONACA

Per uccidere l'ex moglie ha usato un metodo imparato nei pompieri. La nuova moglie e quell'sms agghiacciante

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025