POLITICA
Il PC: "Assange potrebbe rischiare la pena capitale. Diamogli asilo politico"
Massimiliano Ay scrive a Ignazio Cassis: "L'arresto è avvenuto per forti pressioni degli USA. Averlo qui rientrerebbe anche nell'interesse svizzero, per ottenere informazioni per capire come gli USA siano dannosi anche per il nostro paese"

BERNA - Julian Assange potrebbe rischiare la pena capitale negli Stati Uniti. Il Partito Comunista scrive, tramite Massimiliano Ay, al Ministro degli Esteri Ignazio Cassis: perché non dargli asilo politico in Svizzera?

“L’arresto di Assange è avvenuto dopo forti pressioni del governo statunitense sui paesi implicati nella vicenda, in barba non solo alla sovranità degli stessi, ma anche in evidente disprezzo del diritto d’asilo. Come ha avuto modo di spiegare l’ex-procuratore pubblico ticinese Dick Marty: “Assange non ha fatto che dire la verità, rivelando delle azioni criminali e risvegliando la coscienza internazionale”, si legge nella missiva, dove viene evidenziato appunto come “l’eventuale estradizione di Assange negli Stati Uniti potrebbe peraltro comportare la pena capitale, in quanto sarebbe trattato quale vertenza relativa alla sicurezza nazionale”.

“Chiediamo con la presente al governo del nostro Paese, tramite i servizi del suo Dipartimento, di presentare una nota di protesta al governo di Washington e che, nel rispetto della tradizione umanitaria, democratica e neutrale della Confederazione, venga concesso asilo politico al dissidente Julian Assange ingiustamente perseguitato per aver rivelato numerose atrocità nell’ambito della politica interventista statunitense”, prosegue Ay.

“Ciò, peraltro, rientrerebbe pure nel mero interesse nazionale della Svizzera, in quanto si otterrebbero informazioni necessarie per capire come uno dei nostri attuali partner, gli USA appunto, risultino del tutto inaffidabili e dannosi per il protagonismo del nostro Paese nell’ambito del mondo multipolare che si sta configurando”, termina.

Ci sarà una risposta da parte di Cassis?

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Mike Pompeo in Ticino. Cassis: "Felice di aver fatto qualcosa per il mio Cantone"

POLITICA

"L'auspicio è che Cassis continui a aiutare il Governo a comprendere meglio le sfide particolari a cui è confrontato il Ticino"

POLITICA

La gioia del PLR: "Cassis rappresenta oggi l’emblema dei “buoni uffici” della Svizzera nel mondo. PS e Verdi, non tutto e subito..."

CRONACA

Ufficiale: i frontalieri potranno venire in Ticino

POLITICA

Da Bellinzona un sostegno per Cassis. Il Governo, "è in grado di dare un valido contributo a favore di tutto il paese"

POLITICA

Il PS soddisfatto per il ritorno del Ticino a Berna e chiede a Cassis di "sensibilizzare il Consiglio Federale riguardo le problematiche e i bisogni del nostro Cantone"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025