POLITICA
Officine e riforma, il PS decide di non decidere. Libertà di voto agli elettori
Righini sulle elezioni: "i ticinesi hanno riconosciuto il PS quale referente necessario in Governo, laddove le decisioni hanno un’influenza diretta e le scellerate politiche della destra liberista possono essere contrastate dall’interno"

BELLINZONA – Il PS è stato votato perché attaccato dal PLR? È la versione portata avanti da Tiziana Mona nel corso del primo Comitato Cantonale della nuova legislatura. Non è del tutto d’accordo il presidente Igor Righini, che ha detto sì a una visione critica purchè tenga conto anche di quanto fatto di buono.

“I ticinesi hanno riconosciuto il PS quale referente necessario in Governo, laddove le decisioni hanno un’influenza diretta e le scellerate politiche della destra liberista possono essere contrastate dall’interno”, ha osservato con orgoglio.

Deciso che il capogruppo sarà ancora Ivo Durisch, con vice Anna Biscossa, si è passati a parlare dei temi in votazione il 19 maggio. Se tutto è andato liscio per i primi (no al progetto di semaforizzazione sul Piano di Magadino e il sì alla ripresa della direttiva UE sulle armi), si è discusso su “Giù le mani dalle Officine” e sulla riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA).

Non si è arrivati a una posizione unanime, per cui il PS lascia libertà di voto ai suoi elettori.

Se Bang si dice contrario a “Giù le mani dalle Officine”, spiegando che quanto meno in questo modo 200-230 posti di lavoro sono garantiti e che è difficile chiedere allo Stato di fare l’imprenditore, Cozzaglio e Sirica hanno puntato il dito sul fatto di volere più di quei posti per gli operai e sulla volontà di ridiscutere i contenuti. Bertoli ha precisato come la legge e la sua applicazione sono ambigue perché “vuote”, non garantirebbero alcun posto di lavoro, Carobbio ha fatto notare come gli operai stessi dicano no. Dunque, libertà di voto.

Stessa conclusione sulla riforma, tra chi parlava di colpaccio e chi per contro vedono un compromesso che sa di ricatto. Saranno gli elettori a decidere autonomamente.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Unità a sinistra? Per ora, l'MPS paragona il PS a Ponzio Pilato

POLITICA

A differenza dei 'grandi', la GISO si esprime. "Sì a 'Giù le mani dalle Officine'!". E attacca la sezione di Bellinzona

POLITICA

Molestie sul lavoro? "Il Governo dice che si fa abbastanza"

POLITICA

I Verdi al PS, "se perdete il seggio è solo colpa vostra! Basta con la politica del meno peggio"

ELEZIONI 2019

Urne aperte! Gli ultimi appelli dei partiti: "Votateci perchè..."

ECONOMIA

Il PS promette battaglia, "pronti a un eventuale referendum se... Una riforma sociale come contropartita agli sgravi è problematica, e la tempistica..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025