POLITICA
Piero Marchesi: "Accordo quadro? Avrebbe conseguenze terribili"
Il presidente dell'UDC: "Non necessario stringere ulteriori accordi con l'UE. Quelli in vigore sono più che sufficienti per regolare le relazioni bilaterali"

BERNA – “Il castello che sostiene la teoria che la Svizzera non potrebbe sopravvivere senza l’accordo quadro con l’UE è finalmente crollato”. Lo scrive il presidente dell’UDC Ticino Piero Marchesi sul Corriere del Ticino.

Secondo Marchesi, “il tempo ha dato ragione a chi riteneva che la Svizzera un Paese con Istituzioni sane, un’economia fiorente e condizioni quadro per la popolazione favorevoli, grazie alla sua tipicità e al valore della democrazia diretta”.

Marchesi sostiene che “non sia opportuno né necessario stringere ulteriori accordi con l’UE, perché quelli in vigore sono più che sufficienti per regolare le relazioni bilaterali”. Per il presidente UDC, “l’accordo quadro avrebbe conseguenze terribili per la democrazia diretta e sovranità svizzera”.

In caso di sottoscrizione, infatti, la Svizzera “dovrebbe adeguare automaticamente il quadro giuridico a quello europeo, adottando obbligatoriamente le leggi varate da Bruxelles”.

“In caso di controversie tra UE e Svizzera – conclude Marchesi nell’opinione sul Cdt – entrerebbe in gioco il tribunale europeo. È come se litigo con il mio vicino di casa e ci affidassimo al giudizio di sua moglie…”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'UDC festeggia il 1° Agosto con 4 liste, lo slogan "Restiamo svizzeri!" e Freysinger. Chiesa e Marchesi pizzicano la congiunzione PLR-PPD

POLITICA

Accordo di libera circolazione: "la Brexit dimostra che anche la Svizzera può ritrattare l'accordo con l'UE"

POLITICA

"I dati sono indiscutibili, il Ticino è in emergenza occupazionale"

POLITICA

"O firmate l'accordo quadro o non vi diamo i dati sui test per il Coronavirus". Un ricatto dell'UE?

POLITICA

Accordo quadro, cosa dice? Il PLR si complimenta con Cassis, la Lega pensa al referendum

POLITICA

Cassis: "L'accordo quadro è comunque essenziale ed è a favore della Svizzera". Sull'adesione all'UE...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025