POLITICA
Il grido d'allarme dell'UDC: "Non diventiamo l'eldorado dei criminali. Gli sivzzeri hanno paura, non siamo più un paese sicuro"
Il partito parla di anziani e donne che hanno paura a uscire per strada di notte. Tutto a causa dell'aumento dell'immigrazione: servono misure più incisive, dall'espulsione dei criminali stranieri all'abolizione delle pene pecuniarie condizionali

BERNA – Gli svizzeri hanno paura: “si sentono in pericolo, gli anziani, ma anche le donne, non osano più uscire per strada di notte, le giovani donne vengono molestate, minacciate o addirittura aggredite sessualmente per strada”. È il quadro catastrofico che traccia l’UDC, dando la colpa alla  politica "lassista", dell'applicazione "morbida" delle leggi e dell'apertura delle frontiere dopo l'adesione allo spazio di Schengen.

Secondo il partito democentrista, il nostro sarebbe uno dei paesi ad alto tasso di criminalità, e bisogna evitare che diventi un "eldorado di criminali di ogni tipo". Soprattutto degli stranieri: “nel 2018 sono state registrate 432.754 violazioni del codice penale, 76.308 della legge sugli stupefacenti e 38.405 della legge sugli stranieri. Il numero di stranieri incriminati è aumentato del 4%”, scrive nel suo documento "Criminalità e sicurezza". 

Per l’UDC servono pene più severe, oltre al controllo delle frontiere, allentato da quando la Svizzera è entrata nello spazio Schengen, dato che ha attorno partner inaffidabili.

“Basta trattare coi guanti i criminali”, tuona il partito, che chiede di fermare l’immigrazione clandestina, di espellere i criminali stranieri e di controllare, appunto, le frontiere. Le pene pecuniarie con la condizionale devono essere abolite, i giovani con atteggiamenti violenti devono “essere severamente avvertiti per far capire loro le eventuali conseguenze. In caso di recidiva le punizioni devono essere esemplari e i giovani criminali devono essere espulsi e rinviati nei loro paesi d'origine”. Agli jihadisti va tolto il passaporto. 

La tolleranza zero è necessaria anche per quanto riguarda gli abusi sessuali e la violenza contro le donne. Nel caso di matrimoni in cui uno dei partner ha meno di 16 anni, la legge deve presumere che si tratti di un matrimonio forzato, e quindi di un atto criminale.

Per ripristinare la sicurezza, l'UDC “ritiene che il diritto svizzero debba essere l'unico riferimento, senza nessuna ingerenza da parte di giudici stranieri”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bühler a Bernasconi, "tu hai paura del popolo e disprezzi l'UDC"

POLITICA

PS e UDC, botta e risposta sulla violenza sulle donne. "Cinici". "Colpa dell'immigrazione"

POLITICA

La Festa dei lavoratori? Il 9 febbraio. L'UDC: "Gli altri hanno tradito"

CRONACA

"Con il ripristino della Libera circolazione i criminali scarcerati in Italia arriveranno presto in Svizzera?"

POLITICA

La delusione dell'UDC, "un risultato atteso, una sconfitta onorevole. Che atteggiamento schizofrenico! Prima si dice che Prima i nostri aveva scopi elettorali, ma poi si elogiano i fini dell'iniziativa"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025