POLITICA
Le FFS fanno mea culpa, il PLR: "Non limitiamoci alle sterili polemiche ma attiviamoci a cercare soluzioni"
Käppeli: "Alcune delle recenti critiche nei confronti delle FFS sono certamente giustificate, ma molte altre sono invece un po’ eccessive e strumentali. Serve maggior flessibilità". Le ricette liberali

BERNA – Adesso, le FFS non negano più. I problemi ci sono e non sono lamentele estemporanee. “Le FFS hanno commesso degli errori nella pianificazione della formazione e dell’impiego del personale di locomotiva. Questo è il motivo per cui nei giorni di punta non ci sono macchinisti a sufficienza”, si legge in una nota. E meno male, perché la situazione, tra treni stracolmi e ieri addirittura un convoglio fermo per mancanza del macchinista sta diventando pesante.

Un’ammissione che fa piacere anche al PLR. “Mentre per molto tempo le FFS hanno “liquidato” le lamentele sui ritardi con un laconico “sono impressioni dei passeggeri”, ora le ferrovie sembrano voler prendere molto più sul serio un problema che il PLR segnala ormai dal 2015, data di un’interrogazione sul tema del granconsigliere Fabio Käppeli. Nel frattempo, i cantieri per il miglioramento della rete ferroviaria, l’introduzione di moderni convogli e i nuovi collegamenti come il tunnel di base del Ceneri offrono finalmente una prospettiva migliore. Per il PLR è importante non limitarsi alle sterili polemiche, ma attivarsi politicamente alla ricerca di soluzioni per rispondere all’accresciuto utilizzo della rete ferroviaria, che resta certamente un dato positivo, anche dal profilo ambientale, ma che sta rendendo le FFS vittime del loro successo tra ritardi nella consegna dei nuovi treni e mancanza di personale”, si legge in un comunicato.

“Chi paga si aspetta un servizio all’altezza, ci mancherebbe, e anche il più economico possibile. Alcune delle recenti critiche nei confronti delle FFS sono certamente giustificate, ma molte altre sono invece un po’ eccessive e strumentali. Gli sforzi delle FFS sono concreti e visibili in molti settori: i cantieri su cui si lavora sono molti, i nuovi treni stanno arrivando e dopo l’apertura del Ceneri muoversi in Ticino e verso la Svizzera sarà una nuova rivoluzione. Dare più flessilità alla gestione del traffico è però fondamentale. La politica, una volta identificato il problema,deve orientarsi alle soluzioni”, ha detto Fabio Käppeli, autore della prima interrogazione ormai quattro anni orsono.

Come migliorare? Il PLR non ha dubbi. Oltre all’indispensabile completamento di AlpTransit, “una di queste soluzioni è l’introduzione di maggiore flessibilità nella gestione del traffico. Ma non solo, perché anche il Mendrisiotto ha bisogno di un segnale chiaro: per questo motivo ci impegniamo a Berna – anche attraverso Giovanni Merlini – per il completamento di AlpTransit e il potenziamento del trasporto pubblico. Manca personale? Questo ci preoccupa, ma significa che è il momento di investire, perché in futuro la mobilità continuerà ad essere centrale per il Paese”, scrivono i liberali. “Attualmente, delle 6 “tracce” orarie disponibili attraverso la galleria di base del San Gottardo, ben 4 sono riservate al traffico merci. Fatto che impedisce una gestione più flessibile del traffico, specie negli orari di punta. Attribuendo, ad esempio, un numero maggiore di “slot” al traffico passeggeri in determinate fasce della giornata, si aumenterebbe la capacità della rete in favore del trasporto di persone. Basterebbe compensarle nei momenti di minor pressione per mantenere la ripartizione stabilita. Come PLR sosteniamo soluzioni concrete, invece di facili slogan”.

Correlati

POLITICA

La rabbia di Robbiani: "I ragazzi ticinesi stipati come carne da macello. Vedo disservizio e menefreghismo"

15 OTTOBRE 2019
POLITICA

La rabbia di Robbiani: "I ragazzi ticinesi stipati come carne da macello. Vedo disservizio e menefreghismo"

15 OTTOBRE 2019
CRONACA

SEV contro le FFS: "Dovete restare un'azienda seria. Il personale è stufo di fare da parafulmine alle lamentele della gente"

10 OTTOBRE 2019
CRONACA

SEV contro le FFS: "Dovete restare un'azienda seria. Il personale è stufo di fare da parafulmine alle lamentele della gente"

10 OTTOBRE 2019
POLITICA

L'MPS attacca Meyer: "Sotto la sua guida le FFS hanno subito uno dei peggiori declini di un'azienda pubblica in un tempo limitato"

04 SETTEMBRE 2019
POLITICA

L'MPS attacca Meyer: "Sotto la sua guida le FFS hanno subito uno dei peggiori declini di un'azienda pubblica in un tempo limitato"

04 SETTEMBRE 2019
ECONOMIA

Il j'accuse di SEV. "FFS, torna a essere un datore di lavoro esemplare. I dipendenti hanno scarsa fiducia nella loro dirigenza"

04 SETTEMBRE 2019
ECONOMIA

Il j'accuse di SEV. "FFS, torna a essere un datore di lavoro esemplare. I dipendenti hanno scarsa fiducia nella loro dirigenza"

04 SETTEMBRE 2019
CRONACA

"Voglio dedicarmi a una nuova fase della mia carriera". A fine 2020 Meyer lascerà le FFS

04 SETTEMBRE 2019
CRONACA

"Voglio dedicarmi a una nuova fase della mia carriera". A fine 2020 Meyer lascerà le FFS

04 SETTEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'UDC: "Dal Consiglio Federale e dalle FFS vogliamo un segnale che prendono sul serio le lamentele dei viaggiatori"

POLITICA

Il Robbiani furioso. "FFS, i vostri treni come carri bestiame. Volete annettere il Mendrisiotto all'Italia?"

CRONACA

La galleria del Monte Ceneri sarà inaugurata il 4 settembre. Il primo treno a lunga distanza la attraverserà il 13 dicembre

CRONACA

Alptransit è realtà. Sommaruga: "Opera del secolo"

POLITICA

Il "treno dei frontalieri" e i suoi eterni problemi. Pronzini, "Consiglio di Stato, non puoi intervenire presso le FFS?"

POLITICA

Proteste del Mendrisiotto: "Non è colpa delle FFS ma delle infrastrutture". Ci sarà un tavolo di lavoro

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025