POLITICA
La Svizzera vuol lanciare un segnale di distensione a Bruxelles: sì al miliardo di coesione
Non si è ancora votato ma tutti tranne l'UDC parrebbero intenzionati a dire sì al credito per veicolare un messaggio, anche se il versamento avverrà quando non ci saranno più misure discriminatorie dell'Unione Europea

BERNA – Non si è ancora votato, ma a quanto pare il Parlamento è deciso ad andare verso un sì al miliardo di coesione, o quanto meno un sì condizionato: verrà versato quando l’UE ritirerà le misure discriminatorie nei confronti del nostro Paese.

In particolare si pensa all’equivalenza borsistica, che sebbene secondo il Consiglio Federale, che aveva preparato delle contromisure, non ha danneggiato troppo il mercato elvetico, ma che è stata comunque una ritorsione nei confronti della Svizzera per i tentennamenti sull’accordo quadro.

Per la maggioranza, UDC escluso, votare sì al miliardo di coesione vuol dire dare un segnale di distensione a Bruxelles, segnalando che la Svizzera intende mantenere e approfondire le proprie relazioni con l'Europa.

Se la sinistra aveva chiesto di legare il miliardo ai programmi dell'Unione in materia di educazione, formazione, ricerca e cultura (respinto), la destra denuncia le pressioni dell’UE.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Stop al miliardo di coesione dopo l'affair-borsa? Il Nazionale dice no

POLITICA

Miliardo di coesione, per gli Stati è sì, seppur condizionato. La rabbia della Lega, "scelta autolesionistica"

POLITICA

Miliardo di coesione, la replica di Filippo Lombardi: "Caro Lorenzo Quadri, cara UDC, vi spiego il mio voto"

POLITICA

Romano e Regazzi: "Dite la verità! Il miliardo di coesione partità solo a determinate condizioni. UDC, vivi di sparate elettorali"

POLITICA

Miliardo di coesione, per Calmy-Rey va aumentato: "Più soldi all'UE per mostrare la nostra buona volontà"

POLITICA

Una tangente che non ammorbidisce l'UE. "Ancora discriminati. Via il miliardo di coesione"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025