POLITICA
Quadri e la preferenza indigena light. "Per la SECO un successo, però in Ticino aumentano i frontalieri"
"Se l'UE decidesse che la rendita di disoccupazione ai frontalieri va versata dallo Stato dove lavorano, essi si iscriveranno agli URC: saranno considerati come indigeni?", chiede il leghista in un'interpellanza

di Lorenzo Quadri*

Come noto, le maggioranze politiche in Parlamento ed il Consiglio federale hanno rifiutato di applicare la preferenza indigena votata dal popolo il 9 febbraio 2014, snaturandola nella cosiddetta preferenza indigena light (obbligo di annuncio dei posti di lavoro vacanti agli URC per alcuni settori professionali), entrata in vigore il primo luglio 2018.

Il 1° novembre 2019 la SECO ha divulgato il primo rapporto di monitoraggio sull’applicazione della preferenza indigena  light. Come di consueto i toni sono entusiastici, mirati a far credere che la preferenza indigena light – di fatto una non preferenza indigena – funzioni. Viene perfino indicato che l’8.3% delle persone annunciate agli URC avrebbe trovato un impiego.

Chiedo al CF:

- Come si concilia l’asserita efficacia della preferenza indigena light con il fatto che, anche dopo la sua entrata in vigore, in Ticino il numero dei frontalieri ha continuato a crescere, così come pure quello dei ticinesi in assistenza, disoccupati e sottoccupati, ed è ormai vicinissimo a quota 70mila, con un’impennata in particolare nel settore terziario dove i frontalieri soppiantano i residenti, ciò che è in totale contraddizione con qualsiasi tipo di “preferenza indigena”?

- Quante delle persone che sarebbero state assunte a seguito dell’obbligo di annuncio sono svizzere? Quante sono straniere? Di quale nazionalità? Quanti sono i frontalieri?

- Quante delle persone annunciate agli URC nell’ambito della preferenza indigena light non sarebbero state assunte senza di essa?

- Nella verosimile eventualità che l’UE decida nel prossimo futuro che la rendita di disoccupazione ai frontalieri va versata dallo Stato dove il frontaliere lavorava e non da quello di residenza - imposizione cui come di consueto la Svizzera si affretterà ad adeguarsi contro i propri interessi - la conseguenza sarebbe l’iscrizione in massa agli URC di tutti i frontalieri che hanno perso il lavoro, ciò che oggi avviene solo saltuariamente: in queste condizioni, in che modo l’obbligo di annuncio dei posti vacanti agli URC potrebbe ancora essere considerato una preferenza “indigena”? È forse intenzione del CF considerare i frontalieri come indigeni?

- In base a quali valutazioni e termini di paragone la presunta percentuale dell’8.3% di persone assunte a seguito dell’annuncio agli URC in base alla cosiddetta preferenza indigena (?) light viene presentata come un successo?

*Interpellanza

Consigliere Nazionale Lega

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La SUPSI dà i numeri. Un centinaio i frontalieri, 31% gli studenti stranieri, 73% quelli che lavoreranno in Ticino

ECONOMIA

Praticamente la metà degli iscritti agli URC è straniero. Al mese si iscrivono mediamente 7 frontalieri

POLITICA

UDC, una fine legislatura primanostrista. "Vietate gli annunci per soli frontalieri"

ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

ECONOMIA

"E se l'URC, invece di aiutare a trovare un posto stabile, proponesse sempre lavoretti favorendo il precariato?"

POLITICA

"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025