POLITICA
In Italia pronto un atto parlamentare per chiedere spiegazioni in merito alla mancata firma dell'accordo fiscale
Ieri Claudio Franscella ha incontrato a Roma il presidente della Commissione affari esteri del Senato Vito Petrocelli e fra i vari temi si è toccato anche quello dell'accordo fermo ormai da tempo

ROMA – Qualcosa si muove sul tema dell’accordo fiscale, parafato ormai più di quattro anni fa ma non ancora firmato, tra Svizzera e Italia?

Ieri Claudio Franscella, presidente del Gran Consiglio, ha incontrato a Roma il presidente della Commissione affari esteri del Senato Vito Petrocelli. A quanto pare, la Commissione stessa sarebbe pronta a inoltrare un atto parlamentare “per chiedere spiegazioni in merito all’accordo stipulato nel 2015 tra Svizzera e Italia e ancora senza firma”. Appunto, chiedere, quindi non sollecitare una firma, ma quanto meno l’argomento potrebbe tornare d’attualità.

Le due delegazioni hanno discusso anche di frontalierato in genere, trasporti, infrastrutture transfrontaliere e della questione di Campione d’Italia. Franscella si è detto soddisfatto.

Correlati

CRONACA

"Non stupiamoci se Varese sogna di diventare il 27esimo Cantone Svizzero!"

24 DICEMBRE 2019
CRONACA

"Non stupiamoci se Varese sogna di diventare il 27esimo Cantone Svizzero!"

24 DICEMBRE 2019
POLITICA

La Svizzera non cambia idea: "Italia, vogliamo firmare l'accordo parafato nel 2015"

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

La Svizzera non cambia idea: "Italia, vogliamo firmare l'accordo parafato nel 2015"

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il Ticino vuole accelerare sull'accordo fiscale e chiede informazioni su Campione

03 OTTOBRE 2019
POLITICA

Il Ticino vuole accelerare sull'accordo fiscale e chiede informazioni su Campione

03 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

POLITICA

Svizzera-Italia, oggi è il giorno della firma!

POLITICA

Firma Italia-Svizzera, ci siamo davvero? Dalle dichiarazioni, sembrerebbe di sì...

POLITICA

"Il miglior accordo possibile". "Gli stipendi medio-alti dei nuovi frontalieri saranno più bassi di quelli degli attuali"

POLITICA

Habemus firma! Dalle 11.30 l'accordo fiscale tra Svizzera e Italia è realtà

POLITICA

Galeazzi sulla missiva Vitta-Fontana: "Sarà una mossa da tavolino di sasso? E la mia mozione sui ristorni..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025