POLITICA
Firma Italia-Svizzera, ci siamo davvero? Dalle dichiarazioni, sembrerebbe di sì...
Dopo Cassis, ieri anche Sommaruga e Conte hanno parlato dell'imminente firma, entro fine anno, dell'accordo. Il Covid avrebbe avvicinato i due paesi, ponendo le basi per una collaborazione duratura

ROMA – L’aveva detto Ignazio Cassis in conferenza stampa in Ticino qualche giorno fa, l’hanno ribadito Simonetta Sommaruga e Giuseppe Conte ieri: l’accordo fiscale si farà. Entro fine anno ci sarà una firma, ponendo fine a un tira e molla che dura dal 2015, quando un accordo fu parafato ma mai firmato.

Non sarà esattamente uguale, perché il pagamento delle imposte in Italia potrebbe essere imposto solo ai nuovi frontalieri mentre per chi già lavora in Svizzera ci potrebbero essere delle deduzioni per calmierare l’aumento. Lo avevano proposto Vitta e Fontana, presidenti di Ticino e Lombardia, nella ormai famosa lettera inviata ai rispettivi Governi.

Ma c’è soddisfazione da ambi le parti. Italia e Svizzera si sono scoperte più vicine, ha sottolineato Sommaruga, durante il Covid. I due paesi si sono parlati spesso e da lì sono state gettate le basi per una collaborazione continuativa e ampia, di cui l’accordo è un punto fermo. I frontalieri hanno svolto un ruolo importante soprattutto nel settore sanitario, ha precisato la Consigliera Federale, mentre da parte italiana si è ringraziata la Svizzera per gli aiuti.  

Il voto di domenica, dove gli svizzeri hanno respinto l’iniziativa UDC sulla libera circolazione, ha avuto un ruolo? Difficile dirlo, quel che è certo è che tutti si sono complimentati con la decisione del popolo elvetico, tra elogi e scampato pericolo.

“I frontalieri e l'economia transfrontaliera sono una ricchezza economica, sociale e identitaria che non possiamo disperdere”, ha commentato Massimo Mastromarino, sindaco di Lavena Ponte Tresa e presidente dell'associazione dei Comuni Italiani di frontiera. Il quale auspica “che ogni scelta sia condivisa con i territori di frontiera e tutte le rappresentanze locali che non si tradisca lo spirito dell’accordo del 1974 che rimane valido nell’intuizione dei motivi e delle modalità di compensazione finanziaria e che la fretta non abbia il sopravvento”.

Correlati

POLITICA

Accordo sui frontalieri, "firma vicina"

28 SETTEMBRE 2020
POLITICA

Accordo sui frontalieri, "firma vicina"

28 SETTEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Svizzera-Italia, oggi è il giorno della firma!

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

POLITICA

Cassis alza la voce. "Italia, voglio un sì o un no. Sta sabotando l'accordo sui frontalieri"

POLITICA

"Il miglior accordo possibile". "Gli stipendi medio-alti dei nuovi frontalieri saranno più bassi di quelli degli attuali"

CRONACA

Cassis a Di Maio: "Grazie per i frontalieri negli ospedali". Il ministro degli Esteri: "Ticinesi, l'Italia vi attende"

POLITICA

Sallusti: "In Svizzera si scia perchè sono svizzeri". Sulle piste è braccio di ferro, telefonata tra Sommaruga e Conte

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025