POLITICA
Il PS vuole saperne di più: "Situazione finanziaria negativa colpa del Covid? Spiegateci meglio!"
Riget: "Reputiamo che parte della responsabilità è della politica della maggioranza borghese, con le due recenti riforme fiscali. Ma non è chiaro comunque a cosa sarebbero dovute le minori entrate: crisi di settori? O di persone fisiche?"

BELLINZONA – Ci si aspettava un avanzo di 4,1 milioni, invece le finanze cantonali segnano 269,5 milioni di disavanzo. La colpa, secondo il Governo, è del Covid. Una giustificazione che non piace al PS, che vuole saperne di più e con un’interrogazione della co-presidente Laura Riget pone alcuni quesiti.

Per prima cosa, un rimprovero alle politiche degli ultimi anni: “Senza voler mettere in dubbio che la pandemia da cororavirus abbia influito su questa situazione finanziaria negativa, reputiamo che parte della responsabilità è sicuramente anche della politica portata avanti dalla maggioranza borghese, con le due recenti riforme fiscali che diminuiscono a regime le entrate del Cantone per circa 150 milioni all’anno; così come la politica economica generale che ha cercato di attirare sul territorio cantonale un grande numero di imprese straniere, rendendosi così dipendente da settori che facilmente delocalizzano”.

Anche per quanto concerne il Coronavirus, i socialisti vogliono dettagli. “Non è chiaro dalla comunicazione del Consiglio di Stato a cosa sono esattamente dovute le minori entrate: sono certi settori economici che hanno fatto gravi perdite e causano quindi una diminuzione del gettito? O sono persone fisiche e sì quali categorie? Urge fare chiarezza e vedere quali sono le vere responsabilità di questa situazione finanziaria, prima che si propongano pericolosi tagli alle uscite per risanare le finanze”.

E Riget chiede:

"1) Su quali basi è calcolata la riduzione del gettito fiscale?

2) Come è suddivisa la riduzione di gettito di fiscale fra persone giuridiche e persone fisiche?

3) Per le persone giuridiche la riduzione è imputabile a settori economici specifici (es. settore della moda)? Se sì, vi sono aziende di questi settori che hanno preannunciato la loro partenza dal territorio o una forte contrazione del loro imponibile? In che misura?

4) Nel caso in cui gruppi di aziende avessero preannunciato la loro partenza dal Cantone si conosce la destinazione? Si tratta maggiormente di altri Cantoni o di destinazione estere? Nel caso quali?

5) Fra le persone fisiche vi è stata una contrazione di reddito imponibile in qualche gruppo specifico di contribuenti? Se sì, quali?

6) Fra le persone fisiche si registra la partenza di qualche gruppo particolare di contribuenti?"

Correlati

CRONACA

Peggiorano le finanze cantonali: disavanzo di 270 milioni

16 SETTEMBRE 2020
CRONACA

Peggiorano le finanze cantonali: disavanzo di 270 milioni

16 SETTEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

La richiesta a Credit Suisse: "Bloccate i licenziamenti fino a fine anno e fate assunzione di responsabilità verso il Ticino"

POLITICA

Il PS lancia un appello a PLR, Lega e PPD: "Non rimandiamo più le discussioni sugli aiuti per chi è in difficoltà"

POLITICA

D'Urso scende in campo. "Vorrei un PS che parla alla pancia della gente. Fossi leghista sarei deluso..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025