POLITICA
Sexy ricatto a Berset, ora l'Autorità di vigilanza sul Ministero Pubblico vuol saperne di più
Una donna chiedeva 100mila franchi al Consigliere Federale per non divulgare foto e messaggi privati. Prima dell'arresto aveva ritirato la 'proposta', è stata poi condannata. Si vuole ora capire se il Ministero Pubblico si è comportato correttamente

BERNA - L’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione (AV-MPC) vuole fare luce sulla tentata estorsione a Alain Berset, in particolare vuole "chiarire la condotta del Ministero pubblico della Confederazione in questa vicenda". 

L'episodio risale a quasi un anno fa, dicembre 2019. Una donna aveva minacciato il Consigliere Federale di rendere pubblici foto e messaggi privati intercorsi tra i due. Per non farlo, gli aveva chiesto 100mila franchi. Berset ha denunciato la questione e la donna è stata arrestata, il giorno prima aveva ritrattato, ritirando l'offerta e spiegando che la sua accusa non era vera, restituendogli anche i documenti in oggetto.

La condanna è arrivata, per tentata d’estorsione, ed è stata di una pena pecuniaria di 150 aliquote giornaliere da 30 franchi, pari a 4.500 franchi, sospesa per due anni. Ha dovuto firmare una dichiarazione in cui garantiva di far cancellare dai suoi dispositivi ogni dato relativo a Berset. 

Stando alle voci, quel che la signora desiderava divulgare risale a otto anni fa. La vicenda è divenuta pubblica grazie alla WeltWoche ed ora è sul tavolo dell'Autorità di vigilanza sul Ministero Pubblico. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Berset fa una timida apertura! "Ma bisogna essere prudenti"

POLITICA

Sarà Alta Vigilanza sul caso permessi: la Gestione sentirà ancora Gobbi

CRONACA

"Permettere solo i culti religiosi è discriminazione", i Liberi Pensatori scrivono a Berset (e al Consiglio di Stato)

POLITICA

Berset: "In Ticino sono aumentati i premi perchè quelli incassati l'anno scorso erano del 2,3% sotto i costi"

CRONACA

Berset: "Il Ticino è stato pioniere. Le conseguenze del virus dureranno anche anni, dal punto di vista ecomonico e sociale"

ECONOMIA

Firma tra il Dipartimento Federale delle Finanze e la BNS: i Cantoni avranno fino a un massimo di 6 miliardi l'anno

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025