POLITICA
"Svizzera, non chiudere. Sciare protetti si può", il Gruppo di Centro prende posizione
L'ex PPD dice la sua: "La stagione estiva ha dimostrato che concetti di protezione adeguati garantiscono un funzionamento sicuro degli impianti di risalita in Svizzera senza aumentare il rischio di infezioni. Diverso è per ristorazione e dopo-sci"

BERNA - Le stazioni sciistiche svizzere sono al centro di quello che si può definire un caso internazionale. I paesi limitrofi, Italia, Francia e Germania, hanno deciso per combattere la diffusione del Covid di tenere i loro impianti chiusi sino al 10 gennaio, ma il nostro Paese ha scelto di permettere agli sciatori di godere delle montagne svizzere. I tre paesi stanno facendo pressione, nei giorni scorsi c'è stata anche una telefonata tra Conte e Sommaruga, affinchè ci si adegui. Dopo Lega e UDC, coi loro rappresentanti in Consiglio federale, anche il Gruppo di Centro (ovvero quello che sino a pochi giorni fa si chiamava PPD) ha detto la sua con una presa di posizione.

Parola d'ordine: non chiudere!

"I Paesi vicini, incapaci di coordinarsi, mettono pressione affinché la Svizzera non lasci aprire. Il Consiglio federale sta pianificando misure restrittive. Il Gruppo del Centro chiede che il Governo lasci aprire i comprensori sciistici", si legge. "La stagione estiva ha dimostrato che concetti di protezione adeguati garantiscono un funzionamento sicuro degli impianti di risalita in Svizzera senza aumentare il rischio di infezioni. Le aree sciistiche sono ampie, lo sci è praticabile mantenendo le distanze (regola evidente) e proteggendosi nelle risalite".

"Occorre distinguere tra l’attività sciistica, e la ristorazione e il dopo-sci (quest’anno da dimenticare!)", approfondisce il Gruppo di Centro. "Nei mesi scorsi gli impianti di risalita hanno già investito molto nei preparativi per la stagione invernale: sviluppo di concetti di protezione, acquisto di attrezzature di protezione e adeguamento dell'infrastruttura alle esigenze sanitarie. Si apra, con regole chiare, limitazioni e controlli".

E chiude con uno slogan: "La Svizzera: slowdown senza lockdown".

Correlati

POLITICA

Sallusti: "In Svizzera si scia perchè sono svizzeri". Sulle piste è braccio di ferro, telefonata tra Sommaruga e Conte

30 NOVEMBRE 2020
POLITICA

Sallusti: "In Svizzera si scia perchè sono svizzeri". Sulle piste è braccio di ferro, telefonata tra Sommaruga e Conte

30 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Berset studia l'inasprimento delle misure sulle piste da sci

30 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Berset studia l'inasprimento delle misure sulle piste da sci

30 NOVEMBRE 2020
CRONACA

La 'minaccia' di Conte: "Gli italiani che vanno a sciare in Svizzera poi facciano la quarantena"

28 NOVEMBRE 2020
CRONACA

La 'minaccia' di Conte: "Gli italiani che vanno a sciare in Svizzera poi facciano la quarantena"

28 NOVEMBRE 2020
CRONACA

"Sciare sarà possibile. E attenzione al Black Friday, altrimenti..."

26 NOVEMBRE 2020
CRONACA

"Sciare sarà possibile. E attenzione al Black Friday, altrimenti..."

26 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Berna dice sì: l'11 maggio riaprono i ristoranti

CRONACA

Nessuna quarantena per chi rientra dai paesi confinanti. Ma i contagi sono aumentati di 18 volte rispetto a inizio giugno

SPORT

Lo sport vuole proseguire, ma ha paura. "A rischio i club, che hanno speso per la sicurezza e ora si troveranno senza introiti"

CRONACA

Paesi a rischio, cambia tutto! Non ci sono più le regioni italiane

CRONACA

E alla fine chiusura fu! Dal 18 gennaio serrande abbassate nei negozi, obbligatorio anche il telelavoro

CRONACA

Persone attratte sessualmente da minori, in Ticino ci sono lacune nelle misure di prevenzione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025