POLITICA
Il PLR: "Effetti per il Ticino solo dal 2034: potremmo chiedere, sino a lì, un indennizzo alla Confederazione"
“Il PLRT rimarrà vigile su questo tema, come d’altronde lo è da diversi anni, senza ingenuità ma senza nemmeno fucilare sul nascere ogni nuovo elemento sul tavolo", commenta Speziali. Viene sottolineato il ruolo della missiva di Vitta

BELLINZONA - Un tema che si trascinava da tanto, troppo tempo. Addirittura nel 2014 il PLR consegnò 10mila firme a favore della disdetta della convenzione del 1974 e inoltrò altri atti parlamentari. Oggi, la firma, che lascia un po' di amaro in bocca perchè i benefici si vedranno tra parecchi anni.

Nella nota viene sottolineato il ruolo del proprio Ministro Vitta: "Risale a poco più di 7 mesi fa la missiva trasmessa a Berna e a Roma dal Consigliere di Stato Christian Vitta (allora presidente del Governo cantonale) e dal governatore della Lombardia Attilio Fontana, grazie alla quale Ignazio Cassis e Ueli Maurer hanno sbloccato a livello diplomatico e tecnico un tema che si
trascinava da troppo tempo".

Il presidente Alessandro Speziali ha detto la sua: “Il PLRT rimarrà vigile su questo tema, come d’altronde lo è da diversi anni, senza ingenuità ma senza nemmeno fucilare sul nascere ogni nuovo elemento sul tavolo. Infatti, negli anni la Svizzera vedrà aumentare progressivamente le proprie entrate fiscali”.

Adesso bisogna ancora lavorare. "Ora dobbiamo attivarci affinché il nuovo accordo entri rapidamente in vigore e che i fornitori di servizi finanziari svizzeri possano finalmente avere libero accesso al mercato italiano”.

Non piace a Speziali il fatto che anche quando l'accordo sarà firmato, per avere effetti concreti in Ticino bisognerà attendere il 2034. "Per questo motivo potremmo pretendere un indennizzo dalla Confederazione fino a quando il nuovo Accordo rappresenterà per il nostro Cantone una fumata davvero bianca”, aggiunge. 

Correlati

POLITICA

La Lega furiosa: "Gli interessi del Ticino ancora sacrificati. Blocchiamo i ristorni"

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

La Lega furiosa: "Gli interessi del Ticino ancora sacrificati. Blocchiamo i ristorni"

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

Galeazzi si chiede dove sia finita la road map. "Per noi ticinesi accordo simpatico come un cactus nei mutandoni"

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

Galeazzi si chiede dove sia finita la road map. "Per noi ticinesi accordo simpatico come un cactus nei mutandoni"

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

"Il miglior accordo possibile". "Gli stipendi medio-alti dei nuovi frontalieri saranno più bassi di quelli degli attuali"

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

"Il miglior accordo possibile". "Gli stipendi medio-alti dei nuovi frontalieri saranno più bassi di quelli degli attuali"

23 DICEMBRE 2020
CRONACA

Accordo, manca ancora la ratifica dei Parlamenti. La Svizzera incasserà l'80% delle imposte dei frontalieri

23 DICEMBRE 2020
CRONACA

Accordo, manca ancora la ratifica dei Parlamenti. La Svizzera incasserà l'80% delle imposte dei frontalieri

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

Habemus firma! Dalle 11.30 l'accordo fiscale tra Svizzera e Italia è realtà

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

Habemus firma! Dalle 11.30 l'accordo fiscale tra Svizzera e Italia è realtà

23 DICEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PLR ha scelto: è Speziali il nuovo presidente

POLITICA

PLRT: accanto a Speziali, i vicepresidenti Omar Gianora, Emilio Martinenghi, Sonia Meier e Rupen Nacaroglu

CRONACA

A tutto Sisma. Il rapper presenta 'Circolo vizioso' e mette i puntini sulle i

CRONACA

Paride Pelli nuovo direttore del Cdt

POLITICA

Il PLR lancia uno squillo a Chiesa: "Serve maggiore determinazione nel sistemare la questione dell'accordo dei frontalieri"

CRONACA

Gobbi: "Questa è l'ultima chiamata. Vietati assembramenti di più di cinque persone". De Rosa: "Il più giovane in cure intense ha 33 anni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025