POLITICA
Bertini: "La via del dialogo purtroppo si rivela inefficace"
Il Municipale commenta le immagini di ieri a Lugano: "A loro dico che se vogliamo goderci l'estate è ora di rispettare le norme. E io non vedo l'ora di godermela"
TiPress/Luca Crivelli

LUGANO – Ogni settimana le stesse immagini, purtroppo. Ieri non ci sono stati disordini e immagini come quelli della Foce, però, come mostra una foto inviataci da una lettrice, molti giovani si sono assembrati in centro a Lugano, senza distanze sociali e senza mascherine.

Ne abbiamo parlato con Michele Bertini. “In questa settimana non ho nascosto che di fronte a questo fenomeno siamo per certi versi abbastanza impotenti”, ammette. “Se delle persone si trovano in piazza e mantengono le distanze è difficile farle sfollare. Se non le mantengono, bisogna intervenire. In questi giorni abbiamo ottenuto, come Comuni, il sostegno da parte del Consiglio di Stato, sulla strategia presentata mercoledì dal DI, proprio per avere un approccio di presenza di Polizia ma anche di persone che possiamo chiamare pattugliatori, addetti al dialogo. Poi che la via del dialogo sia piuttosto inefficace è purtroppo davanti agli occhi di tutti”.

Bertini stamattina ha parlato con l’ufficiale di picchetto della Polizia di Lugano, che gli ha spiegato come la situazione è stata gestita. “Ma non si può pattugliare tutto il territorio”, aggiunge. “Guardi di qua e te la fanno di là, guardi di là e te la fanno di più. Per questo dico che si è piuttosto impotenti. Non scordiamoci che c’è lo strumento della contravvenzione, usato in numerose occasioni. L’approccio deve sempre essere quello della prevenzione, assolutamente, ma ha dimostrato di essere poco efficace. Ovviamente, non con tutti, perché si parla spesso di chi non rispetta le regole, però non sono tutti”.

Tentiamo ancora una volta la via del dialogo: cosa vuole dire Michele Bertini a questi giovani? “Se vogliamo goderci l’estate adesso dobbiamo rispettare le norme. E io non vedo l’ora di godermi l’estate da cittadino!”

Correlati

CRONACA

Non avete imparato niente! Cari giovani, capisco il vostro disagio: ma così rendete inutili i sacrifici di tutti noi

27 MARZO 2021
CRONACA

Non avete imparato niente! Cari giovani, capisco il vostro disagio: ma così rendete inutili i sacrifici di tutti noi

27 MARZO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ancora assembramenti in Piazza Cioccaro! Bertini: "La situazione è una farsa, noi siamo impotenti"

POLITICA

Bertini: "Per fermare la violenza servirebbe il coprifuoco in tutto il Cantone alle 22"

POLITICA

Ogni momento è buono. Valenzano Rossi: "Teoricamente possiamo sgomberare l'ex Macello quando vogliamo"

CRONACA

Da sinistra è condanna alle ruspe. Zanini Barzaghi: "Mai condiviso la decisione di sgombero"

POLITICA

Valenzano Rossi: "PLR, a Lugano serve cominciare a lavorare tutti insieme, senza nascondere i problemi sotto il tappeto"

CRONACA

Borradori: "Qui la civiltà non è di casa"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025