POLITICA
GastroTicino scrive a Bellinzona. "Aiutateci. Le chiusure sono totalmente slegate da evidenze scientifiche"
La richiesta è di "intervenire a livello cantonale e federale affinché sia ripensata e ricalcolata la percentuale di indennizzi versati attraverso i casi di rigore. E i locali notturni sono chiusi da 13 mesi..."

BELLINZONA - GastroTicino scrive a Norman Gobbi, dopo aver saputo che sino al 26 maggio non ci saranno altri allentamenti. Chiede un rafforzamento degli aiuti Covid, per evitare quella che definisce una "catastrofe annunciata".

Ecco il testo integrale, firmato da Massimo Suter e Gabriele Beltrami:

"Onorevole Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi, Lodevole Consiglio di Stato,

ci permettiamo scrivere questa lettera dopo aver preso conoscenza della decisione adottata dal Consiglio federale il 21 aprile sulla prossima apertura delle sale interne dei ristoranti forse prevista solo per il 26 maggio 2021. Ancora una volta è una decisione che non fa che aggravare in modo ulteriore e drammatico la situazione di un settore già messo in ginocchio dalle prolungate chiusure del 2020 e 2021.

Ci riferiamo in particolare a quei locali di montagna, di collina o di periferia che per ragioni non solo climatiche non possono aprire a breve le terrazze. Oppure a quei locali che, complici anche le misure di distanziamento sociale, hanno terrazze di così ridotte dimensioni da non giustificare l'apertura per l'impossibilità di coprire i costi. A questi si aggiungano soprattutto i locali che non dispongono di terrazze e che, al di là di promesse e speranze, rimangono ancora chiusi. 

L’ipotizzata riapertura al 26 maggio significa, specie per le tipologie di locali di cui sopra, tenere chiusi i ristoranti per un ulteriore periodo di tempo che in totale raggiunge quasi i 6 mesi. Poche imprese del nostro settore possono riuscire a sopportare una così lunga chiusura.

Questo devastante lock-down, rischia di acuire una crisi che già fa paventare un'ondata di chiusure e licenziamenti.

Con la premessa che abbiamo sempre rispettato le regole atte a limitare la diffusione del virus, per tentare di evitare una “catastrofe annunciata” della ristorazione e albergheria, provocata da decisioni delle autorità federali incomprensibili e totalmente slegate da evidenze scientifiche chiediamo al Consiglio di Stato di intervenire a livello cantonale e federale affinché sia ripensata e ricalcolata la percentuale di indennizzi versati attraverso i casi di rigore; attualmente tale percentuale è fissata al 10% ma non è più sufficiente per salvare gli imprenditori e le aziende del settore, pilastro economico e sociale del Paese, i posti di lavoro e il futuro di centinaia di famiglie.

Facciamo altresì notare la situazione sempre più disperata delle discoteche e dei locali notturni, che sono chiusi da 13 mesi; anche per queste categorie la percentuale del 10% per i casi di rigore, appare oggi del tutto inadeguata.

Certi della vostra comprensione e del vostro sostegno, ringraziando per l'ottimo rapporto avuto finora con la nostra categoria e rimanendo a disposizione per ulteriori informazioni, ringraziamo per l’attenzione in attesa di un vostro cortese riscontro".

Correlati

CRONACA

La reazione di Suter: "Ennesimo schiaffone"

21 APRILE 2021
CRONACA

La reazione di Suter: "Ennesimo schiaffone"

21 APRILE 2021
POLITICA

GastroSuisse: "Perché non riaprire tutta la ristorazione?". Il PLR: "Situazione inaccettabile nell'UFSP"

14 APRILE 2021
POLITICA

GastroSuisse: "Perché non riaprire tutta la ristorazione?". Il PLR: "Situazione inaccettabile nell'UFSP"

14 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Ticino dice sì al 2G ma no alle chiusure

CRONACA

"Si al certificato Covid, ma solo se le ospedalizzazioni aumentassero e con aiuti economici per le attività"

CRONACA

Suter: "Sprecato un altro weeekend. Speriamo sia la fine di imposizioni incomprensibili e incoerenti"

CRONACA

Suter parla di politica discriminatoria. "Una non decisione che ci ha messo la museruola"

CRONACA

Caverzasio incontra i rappresentanti di GastroTicino. Suter sui social: "I contagi risalgono, non è colpa della ristorazione"

POLITICA

Sull'autogestione tutto congelato anche a livello cantonale: si aspettano il Municipio di Lugano e il Consiglio di Stato

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025