POLITICA
Il Ticino scettico sui test periodici nelle scuole: "Vorremmo fosse tutto il più normale possibile"
Bertoli sottolinea come lo scorso anno il sistema di cercare eventuali focolai quando si pensava potessero esserci è stato efficace. "Invito i docenti e tutti gli adulti a vaccinarsi. Non mettiamo pressione sui giovanissimi"
TiPress

BELLINZONA - Berna ieri ha chiesto ai Cantoni di prendere misure per tutelare giovani, bambini e categorie a rischio. Una delle proposte era quella di test periodici nelle scuole: ma al Ticino l'idea non piace.

Manuele Bertoli infatti dalle pagine del Corriere del Ticino si è mostrato scettico, rimarcando come le scuole siano di competenza cantonale: "I nuovi dati non mutano la situazione già analizzata qualche settimana fa dai direttori cantonali della pubblica educazione, piuttosto scettici sui test a tappeto sui ragazzi. L’invito generico a effettuare test ripetuti nelle scuole non considera, infatti, la fattibilità, la sostenibilità e soprattutto l’efficacia di questa misura, nel complesso e per le persone direttamente coinvolte". Il Cantone è comunque pronto se dovesse esserci il bisogno, ma vuole riprendere la scuola in modo "più normale possibile, limitando restrizioni e misure particolari al minimo necessario".

Lo scorso anno si sono effettuati test specifici dove c'era l'ipotesi di un focolaio, una metolodogia che per Bertoli è stata efficace. 

Il suo invito agli adulti è di non caricare di pressione i giovanissimi, ma di vaccinarsi loro stessi. Lo stesso invito lo rivolge agli insegnanti: a suo avviso, il vaccino è un dovere civico. 

 

Correlati

POLITICA

Né allentamenti né inasprimenti. Per Berna la situazione è buona ma c'è incertezza per il rientro dalle vacanze

29 LUGLIO 2021
POLITICA

Né allentamenti né inasprimenti. Per Berna la situazione è buona ma c'è incertezza per il rientro dalle vacanze

29 LUGLIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bellinzona dice no al certificato per le cene in casa. "Impossibile da controllare"

POLITICA

Bertoli: "Vaccinatevi o presto dovremo di nuovo chiudere negozi e ristoranti. Zali e Gobbi, anche voi!"

CRONACA

Riaperture delle scuole, un anno dopo. Bertoli: "Fu la scelta giusta"

CRONACA

Adesso le aziende potranno testare i collaboratori ogni settimana. "Ma è solo uno strumento in più"

POLITICA

L'UDC contro Berset: "Non può obbligare i test nelle scuole. E nemmeno discriminare chi non è vaccinato"

POLITICA

Il Ticino non sa ancora cosa dire sul certificato Covid. "Un conto è chiederlo per i grandi eventi, un altro per il ristorante"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025