POLITICA
Fonio e Dadò: "Ci lascia basiti che il Consiglio Federale non voglia accogliere i profughi afgani"
I popolari democratici chiedono al Consiglio di Stato di "offrire la propria disponibilità a ospitare in particolare donne, bambini e persone vulnerabili"
Una famiglia consegna il figlio ai soldati: una delle immagini che sta facendo il giro del web

BELLINZONA - Il Consiglio Federale non vuole accogliere i profughi provenienti dall'Afghanistan, cosa ne pensa il Consiglio di Stato? Lo chiedono Giorgio Fonio e Fiorenzo Dadò in una interrogazione. 

"Quanto sta accedendo in Afghanistan da giorni è sotto gli occhi di tutta la comunità internazionale, Svizzera compresa. Le sofferenze di cui è vittima la popolazione ha sconvolto ognuno di noi. Uomini e donne perseguitati dai talebani che rischiano la vita e genitori che pur di mettere in salvo i propri figli (anche neonati), nella più totale disperazione, li consegnano ai soldati americani pregandoli di portarli con loro gettandoli attraverso il filo spinato", scrive il popolare democratico.

"Negli ultimi giorni si sono moltiplicati gli appelli al Consiglio Federale affinché si faccia parte attiva nell’accogliere i profughi afgani che disperatamente stanno cercando di lasciare il paese. Nonostante ciò, il Governo Federale, ha dichiarato di non volere accogliere gruppi in fuga
dall’Afghanistan. Una risposta che ha lasciato senza parole numerosi cittadini. Pensando al nostro Paese e alla sua tradizione umanitaria, questa decisione lascia basiti e senza parole. Le immagini drammatiche di un popolo terrorizzato e fortemente in pericolo, dovrebbero muovere la coscienza verso un approccio orientato all’apertura e al sostegno".

E chiedono al Consiglio di Stato se "non ritiene necessario farsi parte attiva presso il Consiglio Federale offrendo la propria disponibilità nell’accogliere sul nostro territorio dei profughi afgani, in particolare donne, bambini e persone vulnerabili?  Crediamo che davanti a tanta disperazione sia semplicemente il minimo che si possa fare".

Correlati

POLITICA

Afghanistan: "Non possiamo selezionare in modo arbitrario 10mila persone da portare in Svizzera"

21 AGOSTO 2021
POLITICA

Afghanistan: "Non possiamo selezionare in modo arbitrario 10mila persone da portare in Svizzera"

21 AGOSTO 2021
POLITICA

Carobbio: "La Svizzera accolga 10mila persone vulnerabili dall'Afghanistan, soprattutto donne e ragazze"

17 AGOSTO 2021
POLITICA

Carobbio: "La Svizzera accolga 10mila persone vulnerabili dall'Afghanistan, soprattutto donne e ragazze"

17 AGOSTO 2021
CRONACA

Biden: "Non vogliamo combattere ancora in Afghanistan. La nostra missione non era creare uno stato"

16 AGOSTO 2021
CRONACA

Biden: "Non vogliamo combattere ancora in Afghanistan. La nostra missione non era creare uno stato"

16 AGOSTO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Un fondo per il sostegno all’Ucraina. Fonio e Dadò interpellano il Governo

CRONACA

Certificato Covid anche per la spesa in Italia? Il Consiglio di Stato lo vorrebbe

POLITICA

Maurer shock: "Lo Stato ha fallito. Il Consiglio Federale si è divertito a essere al potere"

POLITICA

Il Consiglio di Stato appoggia il piano di potenziamento della A2 tra Mendrisio e Lugano

POLITICA

Il Governo a Berna sul Covid: "Misure da rivalutare a fine febbraio"

CRONACA

Il Consiglio di Stato si allinea a Berna

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025