POLITICA
"Si costruiscano solo stadio e palazzetto, non servono alloggi e uffici"
Si è presentato un secondo gruppo contrario alla realizzazione del Polo Sportivo e degli Eventi: capitanati da Fulvio Pelli ,desiderano che la Città prosegua da sola riprendendo un vecchio progetto
TiPress

LUGANO - Si è presentato a Lugano un secondo comitato contrario al Polo Sportivo e degli Eventi. Presenti alla conferenza stampa il consigliere comunale PLR Fulvio Pelli, Tamara Merlo (consigliera comunale di Più Donne), l’ex capogruppo PS Martino Rossi, Maria Clara Magni (che rappresenta ATA, STAN e Cittadini per il territorio del Luganese) e Danilo Baratti (portavoce dei Verdi di Lugano).

La loro perplessità maggiore riguarda la scelta di un finanziamento ripartito tra pubblico e privato, che porterebbe eccessive concessioni, anche di tipo edificatore, ai privati. "Essi faranno un affarone, mentre la Città si dovrà accontentare di avere a un costo esagerato uno stadio di lusso e un palazzetto dello sport", ha detto Fulvio Pelli, mentre a suo dire con 120 milioni al massimo si potrebbero avere le strutture sportive.

Non è vero, hanno affermato i contrari, che in caso di bocciatura si fermerebbe tutto. Esisteva infatti un progetto che prevedeva la conservazione della tribuna principale, della pista d’atletica e del campo, col nuovo stadio realizzato a fianco, ha sottolineato Martino Rossi. Gli edifici commerciali che non convincono sono stati aggiunti dopo. 

Dunque, per il gruppo, il Municipio ha pagato la sua inesperienza, ma ora dovrebbe proseguire senza la partnership con HRS Real Estate e costruire da solo, facendosi finanziare dalle banche, lo stadio e il palazzetto.

"Vogliamo che un centro sportivo sfrutti tutto lo spazio pubblico per lo sport. Non c’è nessuna necessità di costruire alloggi e uffici a Cornaredo", ha incalzato Maria Clara Magni, portando avanti le rivendicazioni delle associazioni ambientaliste. 

Correlati

POLITICA

PS, sul PSE libertà di voto. "Riconosciamo le varie sensibilità"

09 OTTOBRE 2021
POLITICA

PS, sul PSE libertà di voto. "Riconosciamo le varie sensibilità"

09 OTTOBRE 2021
CRONACA

Approvati i crediti per PSE e Velodromo

23 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Approvati i crediti per PSE e Velodromo

23 SETTEMBRE 2021
POLITICA

PSE, i comuni limitrofi tra condivisione e incertezza

28 AGOSTO 2021
POLITICA

PSE, i comuni limitrofi tra condivisione e incertezza

28 AGOSTO 2021
POLITICA

L'MPS pronto a un altro referendum: "Pronti a opporci al credito di 18 milioni per il PSE"

27 AGOSTO 2021
POLITICA

L'MPS pronto a un altro referendum: "Pronti a opporci al credito di 18 milioni per il PSE"

27 AGOSTO 2021
POLITICA

"A Cornaredo ci sono i topi negli spogliatoi!", i club sportivi invocano il Polo

29 SETTEMBRE 2021
POLITICA

"A Cornaredo ci sono i topi negli spogliatoi!", i club sportivi invocano il Polo

29 SETTEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Cantone pronto a contribuire con 18 milioni al Polo Sportivo e degli Eventi di Lugano

POLITICA

"Luganesi, fuori l'orgoglio". Cosa succederebbe se il PSE fosse bocciato?

POLITICA

"Un nuovo capitolo nella storia dello sport luganese"

POLITICA

Lugano, il consiglio comunale dice sì al PSE

POLITICA

La reazione del Municipio sul sì al PSE

POLITICA

"Zona archeologica a Cornaredo: stop al Polo sportivo e degli eventi?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025