POLITICA
Il Cantone pronto a contribuire con 18 milioni al Polo Sportivo e degli Eventi di Lugano
Se la popolazione dirà sì in votazione, il fondo inizialmente dichiarato di 7 milioni potrà aumentare, con una richiesta di credito al Parlamento, sino a 18 milioni. Quale sarò il ruolo dei comuni del Luganese?

LUGANO - Se la popolazione di Lugano dirà sì al Polo Sportivo e degli Eventi, il progetto riceverà un contributo di 18 milioni a parte del Consiglio di Stato. Inizialmente si pensava a 7, invece potrà arrivare a 18: un bell'aumento, comunicato perché era stata una delle domande poste nel corso del dibattito.

La cifra è legata alla riqualificazione del territorio, ai benefici economici attesi da una struttura del genere e al fatto che i nuovi impianti saranno un valore per l’intero Luganese. 

"Come Consiglio di Stato abbiamo scritto al Municipio di Lugano nel marzo scorso prendendo atto dell’attivazione, da parte dell’Ente regionale di sviluppo del Luganese, della procedura per il finanziamento di valenza regionale. Questo aspetto è importante, in quanto permetterà di adeguare il contributo cantonale inizialmente ipotizzato (7 milioni) fino al massimo complessivo di circa 18. Questo attraverso la richiesta di un credito specifico al Parlamento", ha spiegato Vitta. Che si aspetta il contributo da parte dei comuni del Luganese.

Essi saranno pronti a investire? Il CdT ipotizza che potrebbero chiedere qualcosa in cambio: magari facilitazioni per le società sportive locali e/o un coinvolgimento nella gestione del futuro polo.

Il Municipio luganese prende atto con gioia della cifra: "Una boccata di ossigeno che ci voleva proprio. Quando si era parlato di soli sette milioni mi ero detto molto deluso, ma adesso il Cantone ha dato un segnale importantissimo, riconoscendo che grazie a questo progetto abbiamo l’opportunità di creare un centro di competenza a livello svizzero", ha spiegato Roberto Badaracco, che chiede a sua volta sostegno ai comuni luganesi, "se non finanziario, almeno politico. Poi potremo discutere in seguito gli aspetti economici".

Correlati

CRONACA

"Dedichiamo il Polo Sportivo a Marco Borradori"

13 AGOSTO 2021
CRONACA

"Dedichiamo il Polo Sportivo a Marco Borradori"

13 AGOSTO 2021
TRIBUNA LIBERA

"Il grande architetto che scivola in provincia"

05 LUGLIO 2021
TRIBUNA LIBERA

"Il grande architetto che scivola in provincia"

05 LUGLIO 2021
POLITICA

Si vota sul PSE il 28 novembre. L'MPS: "Ecco perché i cittadini hanno firmato. E la procedura di vidimazione..."

30 GIUGNO 2021
POLITICA

Si vota sul PSE il 28 novembre. L'MPS: "Ecco perché i cittadini hanno firmato. E la procedura di vidimazione..."

30 GIUGNO 2021
POLITICA

Riuscito (con successo) il referendum contro il PSE. "Ma non si contesta la necessità di nuovi impianti sportivi"

31 MAGGIO 2021
POLITICA

Riuscito (con successo) il referendum contro il PSE. "Ma non si contesta la necessità di nuovi impianti sportivi"

31 MAGGIO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Lugano, il consiglio comunale dice sì al PSE

POLITICA

PSE, i tifosi del Lugano preparano le liste di proscrizione. Tognola: "Pressione sul sistema democratico"

POLITICA

"Zona archeologica a Cornaredo: stop al Polo sportivo e degli eventi?"

POLITICA

"Si costruiscano solo stadio e palazzetto, non servono alloggi e uffici"

POLITICA

Quadri: "Il PSE non porterà tagli alla politica sociale. Anzi..."

POLITICA

"Luganesi, fuori l'orgoglio". Cosa succederebbe se il PSE fosse bocciato?

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025