POLITICA
Caso Berset, non ci fu un trattamento di favore
L'Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione sarebbe giunta alla conclusione che nella storia del ricatto da parte dell'ex amante non c'è stato nulla di irregolare, neppure da parte degli inquirenti del Ministero Pubblico

BERNA - Non c'è stato alcun trattamento di favore nel caso del ricatto da parte di una donna, con cui aveva una relazione, ai danni di Alain Berset. La storia aveva suscitato tanto scalpore, ma parrebbe avviarsi verso una conclusione che dà ragione al Consigliere Federale. Anche gli inquirenti del Ministero pubblico della Confederazione avrebbero agito correttamente.

La signora, che pare fosse rimasta anche incinta del Ministro, lo aveva ricattato chiedendo una cifra importante per non diffondere documenti privati, lui l'aveva apparentemente assecondata per poi farla arrestare, usando un importante dispiegamento di polizia. In fase di processo era arrivato l'accordo e lei aveva garantire che non avrebbe divulgato nulla. 

A rivelare le conclusioni cui sarebbe arrivata l’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione (AV-MPC) è la SonntagsZeitung. Ma di più non si sa, anzi lo stesso AV-MPC starebbe esaminando dal punto di vista legale il fatto che il giornale abbia diffuso la notizia.

Il rapporto sul caso è stato trasmesso alle Commissioni della gestione (CdG) di entrambe le Camere del Parlamento. 

Correlati

CRONACA

Berset e un affare che scotta. Una relazione extraconiugale, un aborto, l'uso di risorse federali per metterla a tacere

17 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Berset e un affare che scotta. Una relazione extraconiugale, un aborto, l'uso di risorse federali per metterla a tacere

17 SETTEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Keller-Sutter: "Nessun trattamento di favore per i cittadini ucraini in materia di asilo"

CRONACA

Inchiesta disciplinare per la poliziotta ubriaca al volante: aveva l'1,4 per mille

CRONACA

Colpo di scena, dopo che il Tribunale amministrativo federale conferme le violazioni dei doveri d'ufficio, Lauber si dimette

CRONACA

Bellinzona, minacciarono e aggredirono una funzionaria dell'ARP: padre e figlio rilasciati perché "non sono pericolosi"

POLITICA

Schede di voto manipolate ad Arbedo-Castione. Caso segnalato al Ministero pubblico

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025