POLITICA
Vietare gli esperimenti sugli animali? Per il Ticino (e la Svizzera) è no
Netto il risultato ticinese, che boccia l'iniziativa col 68,5% dei votanti. I grandi comuni si allineano, seguendo la raccomandazione di voto del Governo Federale

BELLINZONA - I ticinesi non vogliono il divieto di testare prodotti sugli animali e di importare gli stessi. Lo hanno detto chiaramente alle urne, bocciando con un netto 68,5% l'iniziativa "Sì al divieto degli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani". Il trend è come quello svizzero, dove anzi i contrari sarebbero ancora di più.

Testo e motivazioni di favorevoli e contrari

Il testo come detto chiedeva di non permettere più i test sugli animali ed anche di vietare di importare prodotti che a loro volta erano stati testati su animali. 

I promotori sostenevano come "non è ammissibile condurre esperimenti abusando di animali e persone che non sono in grado di esprimere la propria volontà. Nessun animale o essere umano può fornire previsioni attendibili per un altro essere vivente. I ricercatori potrebbero raggiungere i risultati sperati anche con approcci che non comportano sofferenze".

Il Governo raccomandava di votare no, poichè "il divieto della sperimentazione animale comporta notevoli svantaggi per la Svizzera": infatti "impedirebbe agli esseri umani e agli animali di
beneficiare di un gran numero di nuove terapie mediche, limiterebbe in modo molto importante le attività di ricerca e sviluppo e minaccerebbe posti di lavoro".

Il voto ticinese

I ticinesi lo hanno ascoltato, dicendo no col 68,55 dei voti.

I grandi comuni si allineano: 70,23% di no a Bellinzona, 65,9% a Chiasso, 65,42% a Locarno, 69,21% a Lugano e 66,76% a Mendrisio.

Correlati

POLITICA

Votanti ticinesi contrari alla modifica sulla legge di bollo. Lugano vota controcorrente

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Votanti ticinesi contrari alla modifica sulla legge di bollo. Lugano vota controcorrente

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Sul tabacco il Ticino si allinea al resto del Paese: vince il sì

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Sul tabacco il Ticino si allinea al resto del Paese: vince il sì

13 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

In Ticino passa il controprogetto sul referendum obbligatorio, sì alla legittima difesa

POLITICA

Tre no e un sì. Il riassunto della domenica di votazioni

POLITICA

Senza storia: tre sì, sia in Ticino che in Svizzera

POLITICA

Il PLR: "Continueremo a lottare contro tasse inutili. La Svizzera come centro di ricerca oggi ha vinto"

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

POLITICA

Ghiringhelli: "L'ora più buia della democrazia diretta in Ticino"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025