POLITICA
Votanti ticinesi contrari alla modifica sulla legge di bollo. Lugano vota controcorrente
Ancora una volta, i ticinesi si allineano agli svizzeri (non al Governo federale) e bocciano la modifica che avrebbe abolito la tassa di emissione. A Chiasso il no si impone con pochissimo scarto

BELLINZONA - Altro no ticinese agli oggetti in voto oggi, tutti respinti. Il 54,6% dei votanti ha respinto la modifica del 18 giugno 2021 della legge federale sulle tasse di bollo. No anche a livello svizzero.

Il testo e le motivazioni di favorevoli e contrari

Si voleva abolire la tassa d’emissione, per permettere alle imprese di poter acquisire nuovo capitale proprio senza essere tassate.

Il Governo, pur prevedendo comunque entrate minori di 250 milioni di franchi all'anno, riteneva che l'effetto della misura sarebbe stata una diminuzione dei "costi di investimento con un effetto positivo sulla crescita e sui posti di lavoro", con vantaggi per le giovani aziende. 

I contrari invece pensavano che le principali beneficiarie dell’abolizione della tassa d’emissione sarebbero state le grandi multinazionali, le banche e le assicurazioni, per contro i cittadini avrebbero solo dovuto pagare di più. 

Il voto ticinese

Ticinesi e svizzeri si sono trovati d'accordo con loro. Nel nostro cantone i contrari sono stati il 54,6%.

A Bellinzona si è imposto il no col 59,06% dei voti, a Chiasso con un tiratissimo 50,98%, a Locarno col 60,39%, a Mendriso col 54,9%. Vota controcorrente Lugano, con un risicato 50,45% di favorevoli. 

Correlati

POLITICA

Sul tabacco il Ticino si allinea al resto del Paese: vince il sì

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Sul tabacco il Ticino si allinea al resto del Paese: vince il sì

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Vietare gli esperimenti sugli animali? Per il Ticino (e la Svizzera) è no

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Vietare gli esperimenti sugli animali? Per il Ticino (e la Svizzera) è no

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Il Ticino dice no al pacchetto per i media

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Il Ticino dice no al pacchetto per i media

13 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Tre no e un sì. Il riassunto della domenica di votazioni

POLITICA

La domenica in chiaroscuro dei Verdi. "Il Consiglio Federale vigili sulla politica di Frontex"

POLITICA

Il PC: "Votare assieme aiuti alle aziende e certificato Covid? Un ricatto istituzionale. Si boicotti il voto"

CRONACA

Arrestato con 700 grammi di eroina, 150 di cocaina e 5'000 franchi

FISCALMENTE

Cosa è la tassa di bollo di emissione? Parola a Samuele Vorpe

POLITICA

AITI dice no alla legge sul clima: "Aggrava il problema dell'approvvigionamento energetico svizzero"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025