POLITICA
La Svizzera non ha più la neutralità? Chiesa: "Per seguire l'UE la stiamo tradendo"
Il presidente dell'UDC chiede che il Paese continui a "contribuire a far tacere le armi con i nostri buoni uffici e non certo a mezzo di sanzioni che storicamente non hanno mai fermato alcun intervento militare"

di Marco Chiesa*

La violazione del diritto internazionale e l’invasione di uno Stato sovrano sono inaccettabili. L’uso della forza militare è intollerabile e la Svizzera non deve essere utilizzata come piattaforma per raggirare le sanzioni decretate da altri Stati.

Ma la Svizzera deve mantenersi neutrale, il nostro Paese può giocare un ruolo fondamentale nella ricerca di soluzioni a mezzo del dialogo e della diplomazia. Possiamo contribuire a far tacere le armi con i nostri buoni uffici e non certo a mezzo di sanzioni che storicamente non hanno mai fermato alcun intervento militare. Così perdiamo solo la nostra credibilità internazionale e prendiamo parte in un conflitto geopolitico.

Stiamo tradendo la nostra storica neutralità per seguire l’Unione europea.

E la stampa mondiale se ne è accorta. Eccome se ne è accorta. Gli unici a non prenderne coscienza sono i nostri consiglieri federali e tutti i partiti con l’eccezione dell’UDC.

*presidente UDC

 

Correlati

POLITICA

"La neutralità svizzera perduta, il rischio di fare come con Hitler". Il Corsera legge la situazione di Berna

28 FEBBRAIO 2022
POLITICA

"La neutralità svizzera perduta, il rischio di fare come con Hitler". Il Corsera legge la situazione di Berna

28 FEBBRAIO 2022
POLITICA

La destra dice no alla Svizzera nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU. "Il ruolo minerebbe la neutralità"

02 DICEMBRE 2021
POLITICA

La destra dice no alla Svizzera nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU. "Il ruolo minerebbe la neutralità"

02 DICEMBRE 2021
POLITICA

La Svizzera alza la voce e segue le sanzioni UE. "Disponibili a mediare"

28 FEBBRAIO 2022
POLITICA

La Svizzera alza la voce e segue le sanzioni UE. "Disponibili a mediare"

28 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

"Svizzera membro dell'ONU, la nostra neutralità perde ancora un pezzo"

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: le conseguenze della neutralità "violata"

POLITICA

Chiesa avverte: "Occorre evitare una catastrofe energetica"

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

POLITICA

Marco Chiesa: "Svizzera in malora se non fermiamo l'avanzata rosso-verde"

CRONACA

L'esperto di comunicazione: "La Svizzera ha rafforzato la sua neutralità"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025